5

Cos'è l'ansia

Featured Image

Table of Contents

L'ansia è un termine difficile da descrivere. Le persone spesso riferiscono di provare o di sentirsi ansiose, il che può significare molte cose diverse. Tutte le persone di solito provano una sensazione di ansia. Una crisi o un'altra situazione stressante può scatenare l'ansia.

 

Che cos'è l'ansia?

Che cos'è l'ansiaProvare ansia occasionalmente è una normale risposta biologica, il che significa che l'organismo si sta preparando a un evento che richiede maggiore attenzione o una scarica di adrenalina. Tuttavia, quando i sentimenti di ansia iniziano a diventare una compagnia costante o persistono a lungo dopo che un fattore di stress è passato, si parla di disturbo d'ansia.

Come molte altre condizioni di salute mentale, l'ansia si differenzia dai normali sentimenti di ansia e nervosismo. Le persone affette da disturbi d'ansia possono avere una paura intrusiva e persistente di qualcosa che non rappresenta un pericolo reale. Esempi di disturbi d'ansia sono il disturbo d'ansia generalizzato, il disturbo d'ansia da separazione, il disturbo d'ansia sociale (precedentemente chiamato fobia sociale) e il disturbo di panico.

In caso di ansia o angoscia intensa, un individuo manifesta regolarmente sintomi di ansia, che possono includere un attacco di panico. Gli attacchi di panico sono periodi improvvisi e ripetuti di paura intensa senza la presenza di un pericolo reale.

Inoltre, se l'ansia influisce sulla capacità di vivere pienamente, può diventare un problema di salute mentale. Una combinazione di fattori genetici e ambientali determina il rischio di disturbi d'ansia. Inoltre, gli individui con altri disturbi mentali, come la depressione, spesso presentano anche un disturbo d'ansia.

 

Fattori di rischio per i disturbi d'ansia

Esistono alcuni fattori di rischio generali per tutti i tipi di disturbi d'ansia, tra cui alcuni tratti della personalità, eventi traumatici nella prima infanzia o in età adulta e una storia familiare di ansia o di altri disturbi mentali.

 

Le origini dei disturbi d'ansia

L'idea dell'ansia come disturbo mentale fa riferimento a Sigmund Freud, il padre della psicologia moderna. Quando la mente prova quella che Freud chiamava eccitazione, una persona agisce in modo da ottenere un risultato piacevole. Quando quell'eccitazione era potenzialmente pericolosa o contraddiceva le norme sociali, Freud la chiamava eccitazione frustrata o ansia. A quel tempo, l'ansia era considerata una sorta di nevrosi. L'obiettivo di Freud era quello di curare l'ansia; per essere considerata equilibrata e sana in quell'epoca, una persona doveva eliminare l'ansia.

A metà del XX secolo, i filosofi hanno iniziato a vedere il merito di uno studio dell'ansia basato sulla nevrosi. Gli psicologi iniziarono a capire che l'ansia era una parte precisa della condizione umana. Non poteva essere eliminata come aveva ipotizzato Freud.

L'American Psychological Association ha inserito per la prima volta il Disturbo d'Ansia Generalizzato nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM) nel 1980. Sebbene disturbi con sintomi simili fossero stati registrati in precedenza nel DSM, questa è stata la prima volta che il GAD è stato classificato come entità a sé stante.

 

La scienza dietro l'ansia

Il disturbo d'ansia è causato da specifici processi cerebrali che tendono a manifestarsi come reazioni e sintomi fisici. Durante una risposta all'ansia, il cervello ha un afflusso di cortisolo e adrenalina. L'adrenalina è un ormone che fornisce una scarica di energia. È responsabile dell'attivazione della cosiddetta risposta di lotta o fuga. Il cortisolo ha molte funzioni corporee, ma viene comunemente secreto come risposta allo stress. Le risposte a questo rilascio possono variare da persona a persona, poiché la maggior parte delle cellule del corpo umano può ricevere il cortisolo.

Insieme, questi due ormoni acuiscono i sensi dell'individuo, preparandolo al pericolo percepito. Una volta che il pericolo percepito è passato, il cervello secerne altri ormoni per aiutare a raggiungere uno stato di calma. L'incapacità del cervello di raggiungere uno stato di calma è una caratteristica fondamentale del disturbo d'ansia.

La parte del cervello responsabile di avvisare il resto del corpo di situazioni potenzialmente pericolose si chiama amigdala. Si trova nell'area del cervello responsabile dell'umore e delle emozioni. Nei soggetti affetti da disturbo d'ansia, l'amigdala è piuttosto grande e spesso invia falsi allarmi, facendo sentire in ansia anche chi non è in pericolo.

 

Segni di un disturbo d'ansia

I sintomi fisici legati all'ansia includono tremori, debolezza, tensione muscolare, difficoltà a dormire, respiro corto, battito cardiaco accelerato, problemi digestivi, nausea, mal di testa frequenti, mal di stomaco, attacchi di panico e sudorazione incontrollata.

 

Come vengono diagnosticati i disturbi d'ansia?

Come viene diagnosticata l'ansiaUn individuo viene indirizzato a un professionista della salute mentale per una valutazione psicologica per diagnosticare i disturbi d'ansia. Anche se nessun esame o test può diagnosticare i disturbi d'ansia, il medico può ordinare esami di laboratorio per escludere condizioni fisiche che causano i sintomi.

 

Trattamento dell'ansia

Sebbene l'ansia sia un argomento molto complesso, esistono vari modi per gestire lo stress e mitigare gli effetti dell'ansia. Ad esempio, semplici attività possono aiutare a calmare i segni mentali e fisici dell'ansia, come la meditazione, i lunghi bagni, il riposo al buio, lo yoga, gli esercizi di respirazione profonda e la sostituzione dei pensieri negativi con quelli positivi. Partecipare a gruppi di sostegno può anche incoraggiare gli individui a condividere strategie di coping ed esperienze.

 

Terapia cognitivo-comportamentale (CBT)

La terapia cognitivo-comportamentale è uno dei percorsi di trattamento più raccomandati per l'ansia. Questa tecnica utilizza un duplice approccio per aiutare a ridurre gli effetti dell'ansia. Questa terapia guarda alla cognizione da una sola direzione e si concentra sul monitoraggio dei modelli di pensiero. Questo passo aiuterà l'individuo a sviluppare la capacità di riconoscere quando i pensieri irrazionali o ansiosi stanno prendendo il sopravvento. L'approccio comportamentale viene dall'altra parte, con l'obiettivo di esporre lentamente la persona alle cose che possono scatenare l'ansia. Queste due strategie combinate possono aiutare chi soffre di ansia a comprendere i propri processi di pensiero e a ridurre l'ansia in generale. La gestione dello stress e la psicoterapia possono contribuire ad alleviare i sintomi dell'ansia.

 

Psicoterapia

La psicoterapia, nota come talk therapy, può aiutare le persone con un disturbo d'ansia. Affinché la psicoterapia sia efficace, deve essere diretta e adattata alle ansie e ai bisogni specifici di un individuo. Può anche aiutare l'individuo a gestire la risposta emotiva al disturbo.

 

Terapia dell'esposizione

La terapia dell'esposizione si concentra sulla gestione delle paure alla base del disturbo d'ansia, consentendo alle persone di impegnarsi in attività o situazioni che potrebbero aver evitato. Insieme alla terapia di esposizione si possono utilizzare esercizi di rilassamento e immagini. Anche la creazione di un'immagine mentale in cui si riesce a sconfiggere una paura specifica può aiutare ad alleviare i sintomi dell'ansia se il disturbo d'ansia è legato a una fobia specifica.

 

Formazione alla risposta di rilassamento

Un'altra strategia efficace per affrontare l'ansia è il cosiddetto allenamento alla risposta di rilassamento. La risposta di rilassamento avviene quando il corpo si calma dopo una risposta ansiosa. Le persone affette da ansia spesso faticano a produrre questa risposta. Esistono diverse tecniche eccellenti per allenare questa risposta. La meditazione è una delle più comuni. È una strategia efficace per aiutare le persone a calmarsi e ad aumentare la consapevolezza di sé.

Anche le tecniche di respirazione sono un ottimo modo per allenare la risposta di rilassamento. Una strategia comunemente utilizzata è la respirazione diaframmatica. Questa tecnica fa sì che una persona respiri pienamente ogni volta che fa un respiro, invece di fare molti respiri superficiali. Il rilassamento muscolare progressivo è un'altra tecnica comunemente utilizzata. Questa tecnica consiste nel tendere e poi rilasciare ogni muscolo del corpo e spesso aiuta a prendere coscienza delle tensioni che un individuo potrebbe non aver notato prima.

 

Esercizio

Durante l'ansia, il corpo entra in uno stato di lotta o fuga, producendo una scarica di adrenalina. L'adrenalina creata dal corpo può essere utilizzata per una risposta di rilassamento facendo qualcosa di attivo. Non è necessario fare un tipo di esercizio specifico: fare jogging, camminare, sollevare pesi o fare HITT può aiutare ad alleviare l'ansia. Anche lo yoga è un'altra forma di esercizio ideale per i soggetti ansiosi. Incorpora respirazione concentrata, movimenti dolci e stretching in un'unica grande pratica.

 

Farmaci

Un altro approccio comunemente utilizzato per affrontare l'ansia è quello dei farmaci ansiolitici. Diverse categorie di farmaci possono aiutare a trattare i disturbi d'ansia. Una categoria è quella dei farmaci antidepressivi. Anche in assenza di depressione, gli antidepressivi hanno un'alta percentuale di successo nel trattamento dell'ansia.

Un altro tipo di farmaco comune è l'inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI). Gli SSRI aiutano ad aumentare la quantità di serotonina nell'organismo impedendone il riassorbimento nel cervello. In genere gli SSRI sono noti per essere farmaci sicuri con effetti collaterali minimi (anche se non inesistenti). I farmaci possono aiutare ad alleviare i sintomi dell'ansia, ma non curano i disturbi d'ansia. È fondamentale monitorare i singoli sintomi dell'ansia, poiché alcuni comportamenti e farmaci possono peggiorarli.

 

Sintesi

Esistono vari tipi di disturbi d'ansia. L'ansia è un disturbo mentale prevalente e gestibile con molte sottocategorie. Le cause di un disturbo d'ansia possono variare drasticamente da una persona all'altra, ma è essenziale ricordare che provare ansia è del tutto naturale. L'ansia o le risposte ansiose sono il segnale che il corpo ci segnala che potremmo essere in pericolo. Tuttavia, quando l'ansia diventa un fenomeno costante e ingestibile, è il momento di considerare la possibilità di trovare delle strategie per affrontarla.

 

Digital Detox

7 lecture des minutes

Digital Detox

Sappiamo tutti che dobbiamo fare delle pause dai nostri schermi, ma cos'è un digital detox e perché ne abbiamo bisogno? Una disintossicazione...

Cos'è il sistema nervoso

8 lecture des minutes

Cos'è il sistema nervoso

Il sistema nervoso è una complessa rete di cellule e tessuti che trasporta i messaggi tra il cervello e il resto del corpo. Il sistema nervoso...

La risposta allo stress

8 lecture des minutes

La risposta allo stress

La risposta allo stress è il modo in cui il corpo reagisce alle minacce o ai pericoli percepiti. Al giorno d'oggi, molti aspetti della vita...

Lavoro con le ombre

7 lecture des minutes

Lavoro con le ombre

Il lavoro con le ombre è un modo per esaminare le parti nascoste di sé per migliorare la consapevolezza di sé, comprendere le proprie reazioni...

Come superare il sovrappensiero

15 lecture des minutes

Come superare il sovrappensiero

Il sovrappensiero può avere un impatto sul benessere e sulla salute mentale di un individuo. Scoprite di più sul sovrappensiero e riconoscete i segni...

Cos'è la terapia cognitivo-comportamentale

10 lecture des minutes

Cos'è la terapia cognitivo-comportamentale

La terapia cognitivo-comportamentale, o CBT, è un tipo di psicoterapia che aiuta le persone a identificare e modificare i processi di pensiero e i...