13

Emozioni

Ultimo aggiornamento: giugno 25, 2023

Featured Image

Table of Contents

Le emozioni sono stati mentali complessi che non devono essere confusi con gli stati d'animo e i sentimenti. Nello specifico, le emozioni sono reazioni mentali coscienti che vengono sperimentate soggettivamente. Sebbene una letteratura sempre più vasta circondi le tematiche emozionali, non è ancora stato raggiunto un consenso sulle teorie sulle emozioni.

 

Definire le emozioni

Cosa sono le emozioniSecondo l'American Psychological Association (APA), un'emozione è un modello di reazione complesso che spesso coinvolge componenti esperienziali, comportamentali e fisiologiche. Le emozioni si basano sul modo in cui un individuo affronta le esperienze positive e negative. Le emozioni sono tipicamente suddivise in tre parti: un'esperienza soggettiva, una risposta fisiologica e una risposta comportamentale o espressiva.

Il processo di definizione delle emozioni umane è ancora in corso. Esistono diverse teorie su ciò che costituisce le nostre emozioni, ma anche le idee attuali sono ancora messe in discussione.

 

Influenze socioculturali

Le influenze socioculturali possono indurre individui di culture diverse a etichettare le emozioni in modo incongruente. Paul Ekman, uno psicologo americano, negli anni '60 si recò in quattro località: Stati Uniti, Cile, Argentina e Brasile. In ogni località, i ricercatori presentarono ai partecipanti foto con varie espressioni e chiesero loro di associare ogni immagine a una delle sei emozioni primarie. È emerso un consenso sul fatto che il sorriso corrispondeva alla felicità, mentre la rabbia era vista come l'opposto.

Tuttavia, la situazione è cambiata quando lo studio è stato condotto nuovamente in una comunità remota non esposta agli ideali occidentali. In Papua Nuova Guinea si è svolto lo stesso esperimento e i partecipanti hanno scelto l'emozione attesa solo il 28% delle volte. Le emozioni più confuse da identificare sono state la paura, la sorpresa e la rabbia. Pertanto, sebbene vi sia un consenso generale sull'esistenza di sei emozioni primarie, questo potrebbe essere vero solo per alcuni Paesi e culture.

 

Prove di cultura ed emozioni

La cultura è molto influente e modella l'espressione e l'esperienza soggettiva delle emozioni di un individuo. Secondo un articolo dell'Association for Psychological Science, una ricerca dell'Università di Stanford suggerisce che le persone in genere preferiscono provare più emozioni positive che negative. Tuttavia, le emozioni specifiche che causano un'esperienza positiva possono differire da una cultura all'altra. Per esempio, le emozioni umane positive che gli americani europei tendevano a preferire erano l'eccitazione e l'euforia. Le popolazioni cinesi preferiscono emozioni calme e rilassanti. Parte di questa differenza è dovuta alle differenze di pubblicità e marketing tra le due culture e ai valori culturali fondamentali.

Paul Ekman ha suggerito che le emozioni possono essere suddivise in emozioni universali e culturalmente specifiche. All'interno della categoria culturalmente specifica, vengono citati quattro diversi sottotemi. Le regole di visualizzazione all'interno delle culture possono differire, in particolare per quanto riguarda il momento e il modo in cui esprimere le emozioni. Esistono anche barriere linguistiche per quanto riguarda il linguaggio specifico usato per descrivere un'emozione e le parole esatte per le emozioni. Infine, gli eventi culturali specifici e significativi differiscono per quanto riguarda le emozioni e gli atteggiamenti attesi. È importante notare che ci possono essere differenze anche all'interno di una particolare cultura.

Un esempio di differenze linguistiche culturali si può osservare nel termine tedesco "Schadenfreude", che descrive il piacere che deriva dall'apprendere le disgrazie di un nemico. A questo stato emotivo unico è stata data un'etichetta distinta. Per gli abitanti di Tahiti non esiste una parola o un concetto di tristezza. Possono agire in modo da esprimere tristezza, ma non la descrivono come tale.

 

Sentimenti vs. emozioni

sentimenti vs. emozioniSebbene i sentimenti e le emozioni siano strettamente correlati, non sono intercambiabili. I sentimenti emergono spesso in risposta a esperienze emotive. Influenzati da ricordi, convinzioni e molti altri fattori, i sentimenti spesso derivano dalle emozioni, ma non sono identici ad esse. Inoltre, le emozioni sono solitamente descritte come originate da sensazioni del corpo. I sentimenti in genere non hanno questa origine.

Anche "stato d'animo" è un altro termine che deve essere compreso meglio. Uno stato d'animo è uno stato emotivo di breve durata e di bassa intensità. Gli stati d'animo differiscono dalle emozioni perché non hanno stimoli o fattori scatenanti e non hanno un punto di partenza chiaro. Ad esempio, un insulto può scatenare l'emozione della rabbia. Ma la rabbia non deve necessariamente essere dovuta a una causa specifica.

 

Il processo delle emozioni

Uno dei principali dibattiti che riguardano le emozioni è quello che si qualifica come emozione e la sequenza in cui le emozioni si manifestano. Come già detto, questa sequenza comprende un'esperienza soggettiva, risposte fisiologiche e comportamentali.

 

Esperienze soggettive

L'inizio della sperimentazione delle emozioni comporta un'esperienza soggettiva, nota anche come stimolo. In questo campo sono ampiamente riconosciute sei emozioni di base. Queste includono tristezza, felicità, paura, rabbia, sorpresa e disgusto. Altre teorie sulle emozioni di base che sono oggetto di dibattito includono l'anticipazione e la gioia, che possono essere considerate come combinazioni delle quattro emozioni di base.

La categorizzazione di un'emozione di base è qualsiasi emozione con un'espressione universalmente riconoscibile che deve essere prodotta automaticamente ed essere pura. Le emozioni sono complesse se non rientrano in questa categoria. Queste emozioni hanno espressioni variabili che possono essere difficili da riconoscere, richiedono un'elaborazione cognitiva e sono costituite da una combinazione di più emozioni.

Sia che vengano espresse emozioni di base o complesse, le esperienze soggettive si concentrano sull'esperienza che l'individuo produce a partire da queste emozioni.

 

Risposte fisiologiche

Le emozioni sono accompagnate da risposte fisiologiche del corpo a specifiche esperienze soggettive. Per esempio, quando si prova tristezza, si può piangere, o quando si è nervosi, si può sentire aumentare la frequenza cardiaca. Queste risposte fisiologiche sono strettamente legate al sistema nervoso autonomo e alla sua reazione alla particolare emozione che l'individuo sta vivendo. Il sistema nervoso autonomo è responsabile della regolazione delle risposte di lotta o fuga.

 

Risposte comportamentali

Le risposte comportamentali costituiscono l'aspetto dell'emozione che comporta l'espressione esteriore dell'emozione, come sorridere, ridere o sospirare. Tuttavia, è fondamentale riconoscere che le norme sociali possono giocare un ruolo nella formazione di queste risposte.

Le risposte comportamentali sono salutari per il benessere di un individuo. Uno studio pubblicato sul Journal of Abnormal Psychology ha riportato che durante la visione di film emozionali negativi e positivi, la soppressione delle risposte comportamentali alle emozioni ha colpito fisicamente i partecipanti. Pertanto, l'evidenza dimostra che esprimere emozioni diverse è salutare.

 

Emozioni di base ed emozioni complesse

Come già accennato, nella ricerca sulla psicologia delle emozioni esiste una divisione tra emozioni di base e complesse. Le emozioni di base sono state un argomento che ha affascinato scienziati come Charles Darwin. Charles Darwin fu il primo a suggerire che le espressioni facciali indotte dalle emozioni sono universali. Nel contesto dell'evoluzione, l'implicazione era che le emozioni e le espressioni delle emozioni derivano da risposte biologiche e sono adattive per la sopravvivenza umana. Inoltre, negli animali sono state osservate emozioni che sono essenziali, soprattutto per la segnalazione.

 

Le caratteristiche facciali delle emozioni

È interessante notare che altre prove attuali suggeriscono l'esistenza di scopi biologici e genetici per le espressioni facciali delle emozioni. Uno studio sull'espressione facciale delle emozioni di individui non vedenti ha fornito risultati convincenti. Anche in coloro che sono ciechi dalla nascita, il risveglio spontaneo delle emozioni può innescare espressioni facciali. È sorprendente che queste espressioni siano identiche a quelle osservate negli individui vedenti.

La stessa struttura dei muscoli del viso esiste nei bambini e negli adulti e diventa pienamente funzionale alla nascita. La stessa struttura è presente anche negli scimpanzé. Essi forniscono un maggiore supporto alle espressioni facciali universali, come avviene sia negli esseri umani che nei primati non umani.

 

Le otto emozioni di base

Robert Plutchik è uno dei ricercatori in questo campo che ha proposto otto emozioni primarie: rabbia, paura, tristezza, disgusto, attesa, fiducia e gioia. Le ha poi disposte in una ruota di colori. Sebbene la teoria di Plutchik non sia comune per gli standard odierni, il contributo della ruota dei colori è stato rilevante soprattutto per lo studio delle emozioni complesse.

La ruota dei colori è una forma dall'aspetto complesso che si divide in otto settori che rappresentano le emozioni primarie. Vengono utilizzati otto colori diversi, uno per ogni settore. Sulla ruota sono tracciate anche linee verticali e l, che rappresentano l'intensità. Si dice che le emozioni si intensifichino spostandosi dall'esterno della ruota verso il centro.

Infine, esistono relazioni tra le emozioni sulla ruota. Ogni sezione ha un'emozione opposta in diagonale che rappresenta l'emozione opposta. Alcune emozioni senza colori sulla ruota sono un mix di due emozioni primarie o di base.

 

Le sei emozioni di base

Paul Ekman è stato il primo a creare un elenco di emozioni, identificando però sei emozioni di base. Nel 1999 l'elenco si è ampliato per includerne altre. Le sei emozioni originali erano tristezza, felicità, paura, rabbia, sorpresa e disgusto.

I ricercatori hanno anche discusso sulle quattro emozioni di base. Mentre la teoria delle sei emozioni di base è la più accettata, di recente sono emerse prove contrastanti da uno studio condotto presso l'Università di Glasgow nel 2014. Ekman ha creato questo elenco, che fa parte della comprensione storica. Tuttavia, le conoscenze in questo campo sono in continua evoluzione.

 

Teorie delle emozioni

Diverse teorie delle emozioni vengono insegnate nelle scuole, ma ne esistono anche di meno diffuse in letteratura.

 

Teoria di James-Lange

La teoria di James-Lange è un esempio di teoria insegnata nelle scuole perché è una delle prime teorie. Questa teoria ipotizza che gli stimoli psicologici o l'eccitazione provochino la reazione del sistema nervoso autonomo (ANS), portando all'esperienza delle emozioni. Le risposte fisiologiche avverrebbero prima del comportamento emotivo e dell'esperienza soggettiva. Questo punto di vista si concentra sulla combinazione di risposte fisiologiche e psicologiche.

 

Teoria Cannon-Bard

La teoria Cannon-Bard si oppone direttamente alla teoria James-Lange. Essa suggerisce che il corpo e le emozioni sono insieme simultaneamente, invece che uno dopo l'altro.

Questa teoria combina fisiologia e psicologia. Tuttavia, si basa sul fatto che le informazioni vengono inviate contemporaneamente a due diverse aree del cervello. Queste aree sono l'amigdala, fondamentale per le emozioni come la paura. C'è anche la corteccia, l'area generale che combina gli input delle informazioni che le vengono trasmesse.

 

Teoria della valutazione cognitiva

La teoria della valutazione cognitiva è una teoria esplorata da Richard Lazarus che enfatizza il pensiero. L'ordine è che una persona sperimenta prima uno stimolo, pensa e poi prova una risposta fisiologica e un'emozione.

 

Teoria del feedback facciale

Infine, la teoria del feedback facciale, meno diffusa, si concentra principalmente sulle espressioni facciali. Fortemente legata alle teorie di Charles Darwin e William James, è l'idea che le espressioni facciali abbiano un impatto sulle emozioni, anziché essere una risposta alle emozioni.

La teoria del feedback facciale è direttamente collegata all'importanza dei muscoli facciali per provare emozioni. Specifici muscoli facciali hanno la funzione di tenere la bocca aperta per sorridere in un certo modo che serve a esprimere felicità. Secondo questa teoria, l'atto fisico di sorridere esprime felicità; pertanto, un individuo può diventare felice semplicemente sorridendo.

 

I benefici dell'esplorazione delle emozioni

L'esplorazione delle emozioni, fin dalla più tenera età, presenta diversi vantaggi. Come gli adulti, i bambini devono sviluppare strategie per gestire le proprie emozioni. Essere consapevoli e competenti dal punto di vista sociale ed emotivo può aiutare a creare relazioni e a risolvere i problemi. Tuttavia, perché ciò avvenga è necessario il sostegno di un adulto. Gli adulti possono fornire sostegno, spiegazioni ed educazione per aiutare i bambini a capire come gestire i propri sentimenti.

 

Lavorare con i bambini

Un primo passo essenziale per lavorare con i bambini sulle loro emozioni è insegnare loro come etichettarle. Per iniziare a incoraggiare lo sviluppo emotivo di un bambino, si può cominciare a chiedergli come si sente ed essere attivamente in sintonia con le sue emozioni.

Gli adulti possono anche modellare la consapevolezza e la comprensione delle emozioni mostrando le espressioni facciali e il linguaggio del corpo durante la giornata. Inoltre, parlare apertamente e in modo appropriato delle proprie emozioni con i bambini può contribuire a favorire la loro comprensione emotiva. Infine, parlare di come si sentono gli altri in situazioni diverse può favorire lo sviluppo di tratti come l'empatia.

In generale, è importante che il bambino si senta a proprio agio nell'esprimere le proprie emozioni agli adulti. Potrebbe essere necessario un ulteriore sforzo, come aiutare il bambino a inquadrare i propri sentimenti. Essere un modello di comprensione emotiva è importante per far sì che i bambini comprendano se stessi, portando a una sana espressione delle emozioni.

 

Che cos'è l'intelligenza emotiva?

Molti hanno sentito parlare del QI o quoziente d'intelligenza, un punteggio progettato per valutare l'intelligenza umana. Esiste una misurazione anche per le emozioni, chiamata intelligenza emotiva o EI. Si tratta della capacità di percepire, interpretare e utilizzare le emozioni per comunicare e relazionarsi con gli altri. Sebbene il QI sia importante, un'elevata IE può portare a molti successi nella vita.

Una persona con un'elevata intelligenza emotiva (EI) è in grado di identificare e descrivere ciò che gli altri provano e di essere consapevole dei propri sentimenti ed emozioni. Può anche mostrare sensibilità per i sentimenti degli altri ed esprimere empatia. Nel complesso, un'elevata intelligenza emotiva può aiutare le persone a gestire le proprie emozioni e a comprendere meglio gli altri. Le persone con un'elevata intelligenza emotiva sono spesso descritte come buone ascoltatrici, riflessive ed empatiche.

 

Contributi all'intelligenza emotiva

Un individuo che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo dell'intelligenza emotiva come concetto è stato Howard Gardner a metà degli anni Settanta. Egli ha poi sfidato gli standard suggerendo che l'intelligenza è più di una capacità. Gli psicologi Peter Salovey e John Mayer hanno introdotto l'intelligenza emotiva nella letteratura.

 

Questionari di intelligenza emotiva

Sono disponibili molti quiz e questionari sull'intelligenza emotiva, che possono essere suddivisi in quattro tipi. Esistono test basati sulle abilità, sui tratti, sulle competenze e sul comportamento. Molti di questi test fanno riferimento alla scala dell'intelligenza emotiva come misura; sono considerati circa sessantadue item, ognuno con pesi diversi.

Molte persone possono sottoporsi a questionari sull'intelligenza emotiva per puro interesse, anche se si sta diffondendo l'uso di questi questionari per l'assunzione di dipendenti, ad esempio in settori come quello sanitario.

 

Che cos'è la regolazione emotiva?

Che cos'è la regolazione emotivaLa regolazione emotiva si riferisce in generale alla capacità di un individuo di influenzare le emozioni che prova, compresi i tempi e i modi in cui vengono espresse. Questo processo è complesso, in quanto la regolazione emotiva può avvenire sia in modo automatico che deliberato e può operare a livello conscio o inconscio. La regolazione emotiva riguarda l'intera gamma delle emozioni, da quelle negative a quelle positive. Le tre componenti principali della regolazione emotiva comprendono l'avvio di azioni, l'inibizione di azioni e la modulazione delle risposte.

La terza componente, la modulazione delle risposte, è la tecnica più sana per controllare le emozioni, poiché sopprimere le emozioni può portare a effetti negativi, come menzionato in una sezione precedente. La regolazione delle emozioni può essere descritta come un modificatore e un filtro per le informazioni importanti sperimentate nella vita quotidiana.

Gli studi sulla regolazione emotiva e sulla salute mentale hanno evidenziato un'importante relazione tra la regolazione delle emozioni e la gestione della depressione. Le persone con livelli di ansia più bassi tendono ad avere un controllo emotivo e un'intelligenza emotiva (IE) più elevati.

 

Abilità per la regolazione delle emozioni

La regolazione emotiva può essere difficile da perseguire inizialmente, ma può essere insegnata. Le persone possono imparare a fare una pausa tra l'esperienza dei sentimenti e le loro reazioni. Può anche essere utile pensare in modo critico alle proprie reazioni ai sentimenti. Inoltre, è importante impegnarsi in un processo decisionale basato sui valori. Reagire impulsivamente senza riconoscere le proprie emozioni può avere conseguenze negative e indurre ad agire contro i propri valori e la propria etica. Le tecniche di regolazione emotiva possono aiutare le persone a evitare queste situazioni e a fare scelte più consapevoli e allineate.

Abilità come l'autoconsapevolezza sono importanti per sviluppare la regolazione emotiva. Lo sviluppo dell'autoconsapevolezza può comportare l'etichettatura delle emozioni di un individuo nel momento presente e la presa di coscienza della presenza emotiva. La consapevolezza mentale può contribuire all'autoconsapevolezza in quanto aiuta a identificare gli aspetti del mondo esterno, come il corpo e l'ambiente.

 

Tecnica di rivalutazione cognitiva

La rivalutazione cognitiva è una tecnica psicologica spesso insegnata da psicologi o terapeuti autorizzati ai loro pazienti. Richiede all'individuo di acquisire flessibilità e accettazione delle proprie emozioni. In genere, le pratiche prevedono di guardare a una situazione del passato e alle emozioni provate da una nuova prospettiva per ottenere una consapevolezza più ampia.

L'adattabilità è strettamente legata alla flessibilità, in quanto consente la pratica del pensiero oggettivo. Tra i suggerimenti per queste attività c'è quello di pensare a situazioni accadute in passato dalla prospettiva di qualcun altro che potrebbe aver vissuto la stessa esperienza.

Infine, l'autocompassione è importante per creare uno spazio flessibile all'interno della propria mente ed esprimere emozioni positive e negative.

 

Meditazione e regolazione delle emozioni

La meditazione come regolazione emotiva

Come si è detto nella sezione precedente, esistono diverse abilità di regolazione emotiva. La meditazione è una pratica che può aiutare una persona ad apprendere le abilità di regolazione emotiva. La meditazione si concentra innanzitutto sulla connessione mente-corpoe lavora per aumentare i sentimenti emotivi positivi, la stabilità emotiva e la resilienza, migliorando il benessere generale.

I due meccanismi che utilizza rendono la meditazione una tecnica efficace per sviluppare la regolazione emotiva. Il primo aspetto della mindfulness riguarda il controllo attenzionale, che governa la concentrazione dell'attenzione dell'individuo. Il secondo aspetto è il controllo cognitivo, che comporta l'esercizio di un controllo deliberato e consapevole sui propri pensieri e sentimenti. Gli studi hanno dimostrato che le persone che meditano a lungo sono meglio connesse, equilibrate, sincronizzate, organizzate ed efficienti. La meditazione può anche agire sulla plasticità del cervello e ricablare il cervello per una migliore elaborazione delle emozioni.

 

Il futuro della psicologia delle emozioni

Sebbene siano state condotte numerose ricerche sulla psicologia emotiva, molto resta ancora da esplorare. Come già detto, la regolazione emotiva è utile alle persone affette da patologie mentali. Pertanto, questa è un'area di interesse.

 

Psicologia positiva

La psicologia positiva è una branca della psicologia strettamente legata alla psicologia emotiva, ma non la stessa. Si concentra esclusivamente sulle emozioni positive e sul potere del pensiero positivo e incoraggia le emozioni positive. I valori della psicologia positiva includono il sentirsi bene, l'impegnarsi pienamente, il fare bene e l'assaporare il piacere. È importante sottolineare anche la consapevolezza e l'autocompassione.

È particolarmente rilevante perché si collega alla regolazione emotiva come abilità chiave. La psicologia emotiva e la psicologia positiva hanno la possibilità di sovrapporsi. La collaborazione tra queste due branche può incoraggiare le persone ad affrontare le proprie emozioni attraverso il pensiero positivo, riorganizzando la propria mentalità.

 

Neuroscienze affettive e comprensione delle emozioni

Le emozioni possono essere studiate anche da un punto di vista fisiologico. Le neuroscienze affettive sono all'avanguardia nella ricerca sullo studio delle emozioni. Nonostante i limiti del metodo scientifico nel fornire una comprensione completa delle emozioni, esso rimane la metodologia standard impiegata in questo tipo di ricerca.

Secondo un editoriale del Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, le neuroscienze affettive sono un campo giovane e promettente nell'ambito delle neuroscienze. Viene utilizzato per comprendere le basi di molte psicopatologie e per indagare le basi neurali di ciò che influenza le emozioni e i sentimenti.

In altre parole, le neuroscienze cercano di identificare gli specifici processi biologici e fisiologici alla base delle emozioni, permettendoci così di collegare le esperienze emotive che le persone riconoscono ed etichettano all'interno delle diverse società alle loro corrispondenti manifestazioni fisiche.

 

Circuito emozionale

Le neuroscienze affettive mettono in discussione queste visioni semplificate delle emozioni e cercano di spiegare le complessità necessarie per produrre un'emozione. Si tratta dell'idea che i circuiti cablati all'interno del cervello siano legati a determinate emozioni. Si pensa che ci possano essere sei o sette di questi circuiti nel cervello. I sette circuiti universali comprendono la vergogna, la ricerca, la rabbia, la paura, il gioco, la lussuria, la cura e il panico. Questi sette circuiti sono stati scoperti negli animali.

È significativo che questi circuiti interagiscano tra loro. Per esempio, i segnali di angoscia si attivano quando un animale viene separato dal suo branco, scatenando il panico e attivando allo stesso tempo la cura. Pertanto, l'interazione tra questi circuiti può creare emozioni complesse.

 

Domande di auto-riflessione

Sebbene vi siano molte teorie sulle emozioni, è essenziale capire che esse possono avere un impatto significativo sul benessere di un individuo. Ci sono alcune domande che ci si può porre riguardo alle proprie emozioni.

  1. In termini di comportamento emotivo, come mi descriverei?
  2. Gli altri sono d'accordo con la mia valutazione del mio comportamento emotivo?
  3. Quali sono le ragioni del mio attuale stato d'animo?
  4. In che modo il mio stato d'animo può influenzare il mio processo decisionale?
  5. Sono aperto ad altre prospettive?

Queste domande richiedono un'auto-riflessione e possono portare a un'elevata intelligenza emotiva. Esistono anche questionari di regolazione emotiva disponibili online. In generale, una sana espressione di sé è essenziale per il benessere.

 

Riferimenti

La scienza delle emozioni: Esplorare le basi della psicologia delle emozioni | UWA Online

Emozioni

Le nostre emozioni di base Infografica | Elenco delle emozioni umane | UWA Online

Differenze culturali nell'espressione emotiva | Gruppo Paul Ekman

La differenza tra sentimenti ed emozioni | WFU Online.

Che cos'è l'intelligenza emotiva?

Regolazione delle emozioni - Meditazione guidata - Sahaja Online

Psicologia positiva - Harvard Health

Neuroscienze affettive cliniche

Circuiti emotivi cablati nel cervello? Già. - Terapia EMDR - Wayzata, MN

Parlare di emozioni ai bambini in età prescolare - Better Kid Care

Leggere le espressioni facciali delle emozioni

TU10: I 7 circuiti delle emozioni - Cosa possono insegnarci gli animali sulle relazioni umane

17 test e valutazioni di intelligenza emotiva (+ quiz gratuiti).

La ruota delle emozioni di Plutchik - Aggiornamento 2017 - Six Seconds