6 lettura minuti

Respirazione consapevole

La respirazione consapevole è una forma di meditazione. Questa pratica di respirazione meditativa può aiutare a calmare la mente, a migliorare la concentrazione e a centrarsi.

 

Che cos'è la respirazione consapevole?

donna che pratica la respirazione consapevole

La respirazione consapevole è semplicemente la pratica di concentrarsi sul respiro durante la pratica della meditazione. Di tutti i processi automatici del corpo, solo alcuni sono controllabili. La respirazione è uno di questi.

È possibile sia osservare il proprio respiro che controllarlo. La respirazione consapevole offre una meravigliosa opportunità per rafforzare la connessione mente-corpo.

Il bello della respirazione consapevole è che si può fare ovunque e in qualsiasi momento. Sebbene siano disponibili corsi di meditazione guidata sulla respirazione, non esistono regole "assolute" per quanto riguarda gli esercizi di respirazione. La pratica della meditazione con le tecniche di respirazione può aiutarvi a imparare, ma alla fine il potere della respirazione concentrata è sempre dentro di voi.

Perché dovremmo praticare la respirazione consapevole?

Se non avete mai fatto una pratica di meditazione sul respiro profondo, vi state perdendo qualcosa. Praticatela anche solo una volta e noterete subito la differenza.

Inspirare, espirare. È così semplice.

Pratichiamo la respirazione meditativa perché ci ferma e ci aiuta a centrarci, a calmarci e a concentrarci. La respirazione mindfulness è semplicemente un altro termine per indicare la respirazione concentrata, la respirazione osservante o la respirazione vigile.

State annullando il flusso di pensieri, sentimenti ed emozioni, solitamente inconscio e automatico. E si accende l'atto cosciente del semplice respirare e del concentrarsi sul proprio respiro.

Non c'è un "punto" in sé. Non si può "vincere" in questa pratica di respirazione, e certamente non si può "finire" o "portare a termine". Né si può sbagliare finché ci si prova.

Quando avete bisogno di aiuto, gli istruttori di Anahana sono a disposizione per assistervi con esercizi di respirazione consapevole e meditazione mindfulness. Imparate come funziona la respirazione quando meditate o praticate la mindfulness.

Grazie alla loro guida esperta, alle utili tecniche di respirazione per la meditazione e ai copioni per la pratica, potrete imparare a praticare esercizi di respirazione per ansia, stress, dolore, nervi e altro ancora.

Per chi è meglio questa pratica?

perché praticare la respirazione consapevole

Buone notizie! Le tecniche di respirazione consapevole possono aiutare tutti.

Detto questo, è una pratica particolarmente utile per chi è spesso stressato, ansioso o sopraffatto. Le mamme e i papà più agitati sono proprio loro. Ma anche tutti coloro che si sentono sovraccarichi di lavoro, preoccupati, eccessivamente stanchi, nervosi o tutte queste cose.

Siete preoccupati di come iniziare e praticare?

Chiudete subito gli occhi e fate un respiro lungo e profondo o respirate regolarmente e lentamente per un minuto in modo consapevole. Inspirate profondamente. Ora espirate pesantemente. Ripetere. Concentratevi sul vostro respiro. Notate il vostro respiro.

Cercate di sostituire i pensieri che si muovono rapidamente nella vostra testa con l'attenzione alla sensazione di ogni respiro, alle sensazioni che provate quando i polmoni si espandono e si contraggono.

Ok, ora aprite gli occhi. Congratulazioni, avete appena praticato la respirazione consapevole.

Aspettative comuni dalla respirazione consapevole o osservativa

Se state leggendo queste righe, è probabile che abbiate delle aspettative quando si tratta di respirare in modo consapevole. E di sicuro molte di queste aspettative diventeranno realtà se vi eserciterete regolarmente.

La respirazione attenta o osservativa è un momento per concentrarsi su se stessi, allontanare tutte le emozioni negative e centrarsi. È una pratica di respirazione che calma e nutre se stessi, un momento in cui si definisce il respiro e ci si concentra completamente su di esso, mentre la maggior parte di noi è abituata a ignorare ogni respiro e a concentrarsi sugli avvenimenti esterni.

Allo stesso tempo, è importante non avere aspettative irrealistiche. Innanzitutto, è inevitabile che ci si dimentichi di praticare la mindfulness o la respirazione consapevole. E questo può accadere proprio quando si ha più bisogno della scrittura della mindfulness: quando si è ansiosi o ci si sente sopraffatti.

È in questi momenti che un promemoria come una collana per la respirazione consapevole si rivela molto utile. Un numero crescente di persone usa collane per la respirazione consapevole per ricordarsi di fare un respiro o di respirare profondamente quando si sente sopraffatto o stressato.

Inoltre, ricordate che la respirazione concentrata non produce alcun tipo di "stato di beatitudine" immediato. Se è questo che vi aspettate, ripensateci: Gli effetti sono più sottili.

Inoltre, devono essere accumulati nel tempo. Esercitatevi per qualche settimana e fidatevi di noi: Inizierete a notare la differenza.

Infine, non fate troppo affidamento sulla perfezione. Ci viene chiesto continuamente di "definire il respiro (inspirazione ed espirazione)". Oppure ci viene chiesto "com'è un respiro profondo rispetto a un respiro normale".

Queste domande nascono naturalmente da un'ottima base. Volete fare le cose per bene!

Ma state pensando troppo intensamente. Sapete già cos'è la respirazione. Sapete come inspirare, come espirare e come fare un respiro profondo. Fidatevi del vostro istinto e, anzi, cercate di non essere perfetti.

Quali sono i benefici della respirazione mentale o meditativa?

benefici della respirazione consapevole

Anche in questo caso, chiunque può trarre beneficio dall'imparare a respirare con consapevolezza attraverso esercizi di mindfulness e di consapevolezza del respiro. Respirare con consapevolezza può apportare una serie di benefici unici:

  • Una mente più calma e silenziosa con meno distrazioni
  • Riduzione della pressione sanguigna
  • Una riduzione della tendenza a ruminare preoccupazioni o a respirare rispetto alla respirazione normale".
  • Pensieri ansiogeni
  • Promozione della risposta di rilassamento
  • Migliore memoria e attenzione generale
  • Riduzione dello stress, riduzione dei momenti di stress
  • Dormire meglio

Vantaggi per i genitori

Ecco alcuni benefici specifici della respirazione mindfulness per i genitori che si sentono sopraffatti dallo stress legato ai figli e dalle responsabilità sociali e lavorative. Respirazione consapevole:

  • Vi aiuta a concentrarvi su ciò che è importante e a dare priorità a ciò che conta, lasciando che le "piccole cose" si allontanino molto più facilmente.
  • Mostra ai vostri figli come si affronta lo stress e l'ansia in modo sano.
  • Insegna ai vostri figli che possiamo controllare le nostre emozioni.
  • Migliora la concentrazione, consentendo di essere più presenti, sia quando si trascorre del tempo con i propri figli, sia quando si deve lavorare o trascorrere del tempo da soli.
  • Aumenta la concentrazione e migliora la produttività generale
  • Riduce la reattività emotiva quando le cose non vanno "come previsto".
  • Contribuisce a calmare la respirazione e la mente, con il risultato di una maggiore pazienza per sé e per la famiglia
  • Riduce l'intensità complessiva dello stress genitoriale che si accumula e si complica nel tempo.

Respirazione consapevole: domande frequenti

Qual è la definizione di respirazione consapevole?

Respirare in modo consapevole significa prestare la massima attenzione al respiro. Così facendo, si rafforza la connessione mente-corpo. Questo perché la respirazione è uno degli unici atti fisici che sono automatici e controllabili allo stesso tempo.

Come sbattere le palpebre, si respira in continuazione. Ma come per le palpebre, è possibile controllare il respiro: quanto profondamente si respira e per quanto tempo si respira.

Ponendo l'attenzione su questo aspetto, si focalizza la mente e si collega la concentrazione con il corpo fisico, il che è intensamente terapeutico.

La respirazione consapevole è una buona meditazione sul respiro per i principianti?

Sì, la respirazione consapevole o meditativa è un ottimo punto di partenza se siete interessati alla meditazione. Tutte le meditazioni utilizzano il respiro in qualche modo. Fare diversi respiri lunghi e profondi all'inizio di una sessione di meditazione è una pratica comune.

Quali tecniche di respirazione sono consigliate

Esistono diversi tipi di esercizi di respirazione che aiutano a raggiungere la consapevolezza. Come già detto, la respirazione quadrata è uno di questi, la respirazione 478 è un altro insieme alla respirazione diaframmatica e alla respirazione pranayama.

Come posso concentrarmi sulla mia respirazione?

Concentrarsi sulla respirazione può sembrare scoraggiante se non lo si è mai fatto prima. In realtà, la pratica è proprio come sembra: Prestare la massima attenzione possibile al semplice atto di respirare.

Per esempio: Immaginate l'aria che entra dalle narici e scende nei polmoni. Sentite i polmoni che si espandono con l'aria. Poi, pensate all'aria che sale ed esce dalla bocca.

Quando la mente perde la concentrazione, non disperate. Basta prendere atto della distrazione e riportare l'attenzione sul respiro.

Come si pratica la respirazione consapevole?

È possibile praticare la respirazione consapevole in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. Se siete genitori impegnati, questo può essere un aspetto particolarmente utile della pratica del respiro consapevole. Non importa dove vi troviate, che ora sia o cosa stiate affrontando: il respiro è sempre con voi e può aiutarvi a calmarvi.

Per iniziare una respirazione consapevole o vigile, basta interrompere ciò che si sta facendo in questo momento, rimanere immobili, cercare di rilassare il corpo e notare il respiro.

Se vi aiuta a ridurre la concentrazione, inspirate profondamente dal naso e contate fino a quattro. Trattenete il respiro per un altro conteggio di quattro. A questo punto, rilasciate lentamente il respiro dalla bocca e contate di nuovo fino a quattro. Attendere altri quattro conteggi, quindi ripetere il ciclo.

Si tratta della cosiddetta "respirazione a scatola" o "respirazione quadrata", un'ottima pratica di respirazione consapevole per la prima volta. Concentrandosi sull'espirazione si stimola il sistema nervoso parasimpatico (PNS) che ha un effetto calmante sul corpo e sulla mente, fornendo un progressivo rilassamento muscolare.

Con l'offerta di corsi digitali di respirazione calma di Anahana, possiamo aiutarvi a imparare a padroneggiare la respirazione meditativa comodamente da casa vostra.

Cosa significa essere consapevoli?

Essere consapevoli è uno stato mentale. In questo stato mentale, l'attenzione è tutta rivolta al momento presente. In altre parole, non ci si perde in pensieri o rimpianti del passato. Non siete nemmeno persi in preoccupazioni o timori per il futuro.

Per quanto tempo devo praticare la respirazione mentale?

Tutto dipende da voi e dal tempo che siete disposti a dedicare a questa respirazione. Potreste dedicare anche solo pochi minuti tra una telefonata e l'altra al lavoro o durante una pausa. Prendetevi da cinque a sette minuti quando tornate a casa. Trovate una posizione comoda e iniziate a eseguire questo esercizio. Iniziate a praticarlo oggi stesso!

Qual è l'obiettivo finale della respirazione consapevole?

La meditazione sulla respirazione consapevole è un metodo semplice e basilare per aiutarvi a coltivare la consapevolezza. Concentratevi sul vostro respiro e sulla respirazione profonda e lasciate che la sensazione corporea sia un flusso naturale in tutto il corpo. Questa semplice pratica migliorerà il vostro benessere generale, la vostra salute mentale e ridurrà la pressione sanguigna. Non è un problema se la vostra mente vaga durante la pratica, soprattutto se avete avuto una giornata impegnativa. Questo vi permetterà di disconnettervi e di raggiungere più velocemente uno stato di rilassamento. Se siete alla ricerca di un'abilità importante che vi aiuti a vivere una vita meno stressante, con meno ansia e un benessere generale migliore, allora la respirazione consapevole è una delle tecniche di respirazione che dovreste prendere in considerazione. Fatela diventare parte della vostra vita quotidiana.

La mente si concentra invece sul qui e ora. Pensate a ciò che state facendo, a come vi siete posturati, a come state respirando e a come vi sentite fisicamente in generale. Notate i suoni che sentite, le sensazioni che provate, gli odori che vi circondano e ciò che vedete. Questa è la mindfulness.

RISORSE DI RESPIRAZIONE ANAHANA

WIKI DI RESPIRAZIONE

Esercizi di respirazione

Tecniche di respirazione

Respirazione Buteyko

Esercizi di respirazione per bambini

Respirazione consapevole

Respirazione a scatola chiusa

Respirazione Pranayama

4 7 8 Respirazione

Respirazione paradossale

Respirazione diaframmatica

Respirazione a narici alternate

 

Riferimenti

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29616846/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23541163/

https://www.youtube.com/watch?v=nBCsFuoFRp8


Che cos'è la respirazione consapevole

Il metodo di respirazione Wim Hof

Il metodo di respirazione Wim Hof

Il Metodo Wim Hof è un processo in tre fasi sviluppato dal leggendario Uomo venuto dal ghiaccio. Wim Hof ha stabilito numerosi record mondiali sulla...

Continue Reading
Esercizi di respirazione per bambini

Esercizi di respirazione per bambini

Insegnare ai bambini a respirare correttamente può essere un compito scoraggiante. Ma se lo trasformate in un'esperienza divertente, alla quale...

Continue Reading
Respirazione Tummo

Respirazione Tummo

Per secoli, i buddisti tibetani hanno praticato la meditazione tantrica nota come meditazione tummo o respirazione. È nota anche come calore psichico...

Continue Reading