Jon Kabat Zinn
Incontrate l'uomo in prima linea nella battaglia per la riduzione dello stress attraverso la mindfulness e la meditazione.
Di origine buddista, la meditazione camminata, o Kinhin, è una tecnica di meditazione che prevede di camminare mentre si medita. Sebbene questa pratica inizi tradizionalmente prima o dopo la meditazione seduta, i praticanti la utilizzano oggi come un modo attivo per incorporare la consapevolezza nella vita quotidiana. I risultati ottenuti con una pratica frequente aiutano a sentirsi radicati ed equilibrati.
Mentre la maggior parte delle tecniche di mindfulness richiedono di stare seduti, la camminata mindful implica il movimento del corpo e il lavoro per unire corpo e mente per ottenere un equilibrio emotivo e fisico. Coordinando tutti gli aspetti di sé, le persone possono raggiungere una maggiore consapevolezza per controllare meglio i propri sentimenti, azioni e pensieri. Questo aiuta le persone a rispondere alle situazioni della vita quotidiana senza impulsi. Per coloro che hanno difficoltà a stare seduti durante le pratiche di mindfulness, la meditazione camminata mindful è un'ottima alternativa.
Sebbene la vita quotidiana sia diversa per ognuno, la meditazione camminata è una pratica ideale da integrare nell'attività regolare anche in presenza di un'agenda fitta di impegni, inserendola nella routine quotidiana. Una camminata mattutina può essere fatta mentre si va in macchina, al parco, mentre si va al lavoro o in qualsiasi altro luogo in cui inizia la giornata. Per ottenere risultati ottimali, i praticanti dovrebbero partecipare regolarmente alla meditazione camminata consapevole.
La pratica frequente della meditazione camminata comporta molti benefici per il benessere umano. Alcuni dei miglioramenti fisici e mentali che i praticanti spesso sperimentano sono:
Uno studio randomizzato e controllato ha testato la meditazione camminata come intervento per i pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva. I risultati hanno mostrato miglioramenti significativi nella qualità della vita e nella salute mentale del gruppo che ha praticato la camminata nell'arco di tre mesi, rispetto a coloro che non hanno partecipato. Ciò dimostra che la meditazione può essere utilizzata per migliorare il benessere biofisico dei pazienti.
Uno studio ha testato i risultati della meditazione camminata su individui con diabete di tipo 2. I risultati hanno mostrato un miglioramento significativo della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna e della regolazione del glucosio. I risultati hanno mostrato un miglioramento significativo della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna e della regolazione del glucosio. Si raccomanda a coloro che desiderano trarre questi benefici di praticare la camminata consapevole per 30 minuti al giorno, tre volte alla settimana per 12 settimane.
La meditazione camminata riduce le sensazioni di stress e calma la mente. Impegnarsi in uno stato mentale positivo permette ai praticanti di provare un maggiore senso di pace e felicità.
In uno studio, un gruppo di persone con alti livelli di disagio psicologico ha partecipato a otto sessioni di mindful walking per un periodo di quattro settimane. Alla fine dello studio, si è registrata una drastica riduzione dei sintomi di stress fisico e un significativo aumento della qualità della vita.
Una ricerca del 2019 suggerisce che la meditazione camminata ha un effetto positivo sulla qualità del sonno. Fa sì che la mente cammini con noi, combinando l'attività fisica con l'esercizio mentale.
Uno studio condotto su donne anziane nel 2019 ha rilevato che la meditazione camminata migliora la consapevolezza e la coordinazione delle caviglie, favorendo l'equilibrio. Per questo motivo, può essere utilizzata come forma alternativa di allenamento ed esercizio per promuovere l'equilibrio durante l'invecchiamento.
Prima di iniziare, assicuratevi di avere spazio sufficiente. Ricordate che se siete all'aperto, potete continuare a camminare in un'unica direzione, mentre se scegliete di camminare all'interno, probabilmente dovrete andare avanti e indietro.
Ecco i sei semplici passi per praticare la meditazione camminata:
1. Iniziate scegliendo un piede da cui partire. Prendete un piede, muovetelo nello spazio e appoggiatelo con cura sul terreno di fronte a voi. Sentite le sensazioni di ogni parte di questo processo, dal tallone alla punta, e ripetete con l'altro piede.
2. Assicuratevi di camminare con intenzione. È facile cadere nel pilota automatico mentre si cammina, e farlo con intenzione può sembrare strano all'inizio. Superate questa fase e rimanete consapevoli del compito da svolgere. Camminate liberamente ma con consapevolezza.
3. Permettete a voi stessi di notarlo. Fate attenzione al contatto dei vostri piedi con il suolo e alle sensazioni fisiche che si producono nel vostro corpo a ogni passo. Questo vi aiuterà a impegnarvi nel momento presente mentre il vostro corpo si muove. Riconoscete semplicemente queste sensazioni mentre camminate, senza giudicarle.
4. Sentire l'ambiente circostante. Percepite ampiamente l'ambiente che vi circonda. Basta notare l'aria calda che sfiora la pelle, il cinguettio degli uccelli, i rumori delle strade cittadine o il vento che soffia: prestare attenzione a questi piccoli dettagli vi permetterà di camminare in modo consapevole.
5. Notate quando la vostra mente vaga. Se la mente vaga, riportate l'attenzione su come si sentono le gambe e i piedi a contatto con il suolo. Con la pratica regolare della meditazione, questo diventerà più facile. Durante l'esperienza fisica, vi immergerete sempre di più nello stato meditativo.
Se non riuscite a concentrarvi sul momento presente, provate a scaricare una meditazione guidata sul vostro telefono.
La meditazione mindful walking ha ampi benefici, sia fisici che mentali. È una meditazione mindfulness comoda da incorporare nella vita quotidiana, ideale per chi ha un'agenda fitta di impegni.
Inoltre, si raccomanda ai praticanti esperti di praticare prima o dopo la meditazione seduta, collegando efficacemente la mente, il corpo e l'anima per un coordinamento completo.
Non si tratta di camminare velocemente o lentamente, ma piuttosto di capire quale sia il ritmo che vi rende più presenti. Fate attenzione al vostro passo e ricordate che varia da persona a persona. Giocate con esso e cercate di non concentrarvi troppo sulla velocità.
Per ottenere risultati ottimali, si dovrebbe provare a incorporare nella propria routine quotidiana almeno 10 minuti di meditazione camminata.
La meditazione camminata ha diversi nomi, tra i quali i più comuni sono kinhin e mindful walking.
Meditazione guidata per l'ansia
Meditazione di visualizzazione
Come la meditazione aiuta a combattere lo stress
Applicazioni per la meditazione
Incontrate l'uomo in prima linea nella battaglia per la riduzione dello stress attraverso la mindfulness e la meditazione.
Di origine buddista, la meditazione camminata, o Kinhin, è una tecnica di meditazione che prevede di camminare mentre si medita. Sebbene questa...
Come meditare? Questa è una delle prime domande che gli studenti cercano su Google o chiedono a un insegnante di meditazione quando pensano di...