7

Cos'è il sistema nervoso autonomo?

Ultimo aggiornamento: dicembre 23, 2022

Featured Image

Table of Contents

Battiti cardiaci, pressione sanguigna, digestione: queste funzioni vitali avvengono senza pensare, grazie al sistema nervoso autonomo. Il sistema nervoso autonomo controlla tutte le funzioni involontarie del corpo umano. Fa parte del sistema nervoso periferico (PNS).

Che cos'è il sistema nervoso autonomo

Cos'è il sistema nervoso autonomo

La funzione nervosa umana deriva dal cervello e dal midollo spinale, il sistema nervoso centrale (SNC). Il sistema nervoso centrale comprende tutti gli altri nervi che si diramano verso il resto del corpo. Comprende il sistema nervoso somatico e quello autonomo. Il sistema nervoso somatico controlla il movimento volontario dei muscoli scheletrici.

Il sistema nervoso autonomo ha due suddivisioni principali: il sistema nervoso simpatico e quello parasimpatico. In genere agiscono reciprocamente per eseguire la maggior parte delle funzioni corporee inconsce.

Il sistema nervoso simpatico controlla la risposta " combatti o fuggi" ed è più attivo nei momenti di stress. Il sistema nervoso parasimpatico controlla la risposta di riposo e digestione ed è più attivo nei momenti di sicurezza e relax.

La terza suddivisione del sistema autonomo è il sistema nervoso enterico. La sua unica responsabilità è la regolazione dei processi necessari alla digestione.

 

Quali sono le funzioni del sistema nervoso autonomo?

funzioni del sistema nervoso autonomo

Il sistema nervoso autonomo regola i processi fisiologici involontari come la digestione, la respirazione e la pressione sanguigna. La maggior parte delle sue funzioni si svolge nelle divisioni simpatica e parasimpatica, che agiscono in equilibrio per mantenere l'omeostasi nel corpo.

 

Funzioni simpatiche e parasimpatiche

Il sistema nervoso simpatico è responsabile della risposta "lotta o fuga". La sua attività aumenta in situazioni come lo stress o l'esercizio fisico. L'attivazione del simpatico ha lo scopo di allontanare rapidamente il pericolo. Per esempio:

  • Le pupille si dilatano per migliorare la visione.
  • Le vie respiratorie si dilatano per aumentare l'apporto di ossigeno.
  • La frequenza cardiaca e la forza contrattile aumentano.
  • Le arterie che riforniscono il cuore e i muscoli scheletrici si dilatano, mentre tutti gli altri vasi sanguigni si restringono. Ciò aumenta la pressione sanguigna e favorisce l'afflusso di sangue al cuore e ai muscoli.
  • Il metabolismo muscolare aumenta, scindendo il glicogeno e i grassi immagazzinati per ricavarne energia.

L'attivazione simpatica inibisce anche le funzioni che potrebbero richiedere energia e rallentare l'attività, come la digestione e la minzione.

Il sistema nervoso parasimpatico controlla le funzioni di riposo e digestione. È più attivo nei momenti di sicurezza e di relax. L'attivazione del parasimpatico favorisce la crescita, la riproduzione e il riposo. Per esempio:

  • Le pupille si restringono.
  • La frequenza cardiaca e la contrattilità diminuiscono.
  • Le vie respiratorie si restringono.
  • Aumentano la salivazione e la motilità gastrica.
  • Il glucosio viene convertito in glicogeno da immagazzinare nel fegato.

 

Come lavorano insieme le due divisioni?

I sistemi nervosi simpatico e parasimpatico agiscono reciprocamente. Entrambi sono costantemente utilizzati, ma l'attività oscilla verso un lato o l'altro, a seconda della situazione.

I loro nervi in genere non innervano bersagli identici. Possono innervare cellule diverse all'interno dello stesso organo per produrre effetti opposti. Ad esempio, la dilatazione della pupilla è controllata dall'attivazione simpatica del muscolo dilatatore e dall'attivazione parasimpatica del muscolo sfintere.

I nervi parasimpatici non innervano lo stesso numero di tessuti dei nervi simpatici. L'effetto reciproco osservato durante l'attivazione del parasimpatico è spesso dovuto a una riduzione dell'attività simpatica. Ad esempio, sebbene i nervi parasimpatici non innervino i vasi sanguigni, la pressione arteriosa diminuisce durante l'attività parasimpatica.

 

Funzioni del sistema nervoso enterico

Il sistema nervoso enterico si occupa dei processi digestivi. I sistemi parasimpatico e simpatico promuovono e inibiscono la digestione, ma il sistema enterico controlla i meccanismi fisiologici che permettono la digestione.

I nervi enterici innervano i muscoli del tratto digestivo per controllare il movimento del cibo attraverso il corpo. Innervano anche il rivestimento dell'intestino per regolare il flusso sanguigno, la secrezione e l'assorbimento.

 

Come è organizzato il sistema nervoso autonomo?

struttura e organizzazione del sistema nervoso autonomo

Il sistema nervoso autonomo contiene sia nervi sensoriali che motori. Le fibre sensoriali, o afferenti, trasportano le informazioni dal corpo al sistema nervoso centrale. Le fibre motorie, o efferenti, trasmettono gli ordini dal SNC al corpo per generare una risposta.

Gli input sensoriali al sistema nervoso autonomo comunicano lo stato fisiologico del corpo. Ad esempio, i chemorecettori rilevano la quantità di ossigeno e glucosio nel sangue, mentre i barorecettori rilevano la pressione sanguigna. I nervi afferenti autonomici sono comuni a tutto il sistema e non si distinguono in simpatici e parasimpatici.

I nervi autonomici efferenti dei sistemi parasimpatico e simpatico seguono un sistema a due nervi, con gangli che trasmettono il segnale tra di loro. Il primo nervo è "pregangliare" e il secondo è "postgangliare".

Il sistema nervoso enterico non utilizza la stessa serie di due neuroni del resto del sistema nervoso autonomo. Ha anche neuroni sensoriali propri.

 

Sistema a due nervi

I neuroni pregangliari hanno corpi cellulari (somas) nel cervello e nel midollo spinale. I loro lunghi assoni si estendono alla periferia, dove fanno sinapsi sui dendriti di somas strettamente raggruppati. Questi gruppi formano i gangli, le stazioni di collegamento del sistema nervoso autonomo.

I nervi pregangliari simpatici hanno origine nei nervi spinali del midollo spinale toracico e lombare. I neuroni parasimpatici pregangliari hanno origine nei nervi cranici del midollo allungato e nei nervi spinali sacrali.

I gangli simpatici si trovano vicino al midollo spinale, quindi le fibre pregangliari simpatiche sono più corte di quelle postgangliari. I gangli parasimpatici si trovano vicino ai tessuti bersaglio, quindi le fibre pregangliari sono lunghe e le fibre postgangliari sono corte. I gangli parasimpatici si intrecciano anche per formare plessi nervosi, il che consente alcune funzioni integrative per modificare il segnale nervoso.

Le fibre postgangliari sono gli assoni dei somas che formano i gangli. Trasportano l'impulso nervoso per il resto del percorso e fanno sinapsi su organi interni e ghiandole. Nel sistema nervoso simpatico sono generalmente sottili e non mielinizzate. Ciò significa che mancano della guaina mielinica che spesso isola le fibre nervose. Le fibre postgangliari del sistema parasimpatico sono relativamente spesse e fortemente mielinizzate, quindi l'impulso è ben isolato.

 

Organizzazione distinta del sistema nervoso enterico

Le fibre nervose enteriche formano una rete complessa in tutto il tratto digestivo. Molte di queste fibre creano percorsi riflessi che permettono di regolare rapidamente le funzioni digestive.

Il sistema enterico controlla generalmente i meccanismi della digestione in modo indipendente dal resto del sistema nervoso. Alcuni nervi simpatici e parasimpatici postgangliari fanno sinapsi sui nervi enterici per modulare la funzione digestiva.

 

Neurotrasmettitori autonomi

Gli impulsi nervosi autonomi sono trasmessi attraverso le sinapsi da piccole sostanze chimiche chiamate neurotrasmettitori. L'acetilcolina è il neurotrasmettitore pregangliare del sistema simpatico e parasimpatico. L'acetilcolina è un neurotrasmettitore comune a tutto il corpo e agisce anche nel cervello e nel sistema nervoso somatico.

Anche il sistema nervoso parasimpatico utilizza l'acetilcolina come unico neurotrasmettitore postgangliare. Il sistema nervoso simpatico utilizza diversi neurotrasmettitori postgangliari. La maggior parte dei nervi rilascia noradrenalina, ma quelli che segnalano alle ghiandole sudoripare rilasciano acetilcolina.

Le cellule specializzate della ghiandola surrenale, chiamate cellule cromaffini, utilizzano l'epinefrina. Le cellule cromaffini non hanno assoni e rilasciano l'epinefrina direttamente dai gangli nelle vene per innescare l'attivazione simpatica sistemica.

Il sistema nervoso enterico utilizza diversi neurotrasmettitori, tra cui acetilcolina, ossido nitrico e serotonina.

 

Cosa influisce sulla salute del sistema nervoso autonomo?

cosa influenza il sistema nervoso autonomo

I bracci simpatico e parasimpatico del sistema nervoso autonomo devono rimanere in equilibrio per mantenere il corpo in salute. È necessario che il sistema nervoso simpatico prenda il sopravvento in caso di stress acuto o di pericolo. Tuttavia, un passaggio cronico o frequente alla dominanza simpatica e la riduzione reciproca dell'attività parasimpatica possono portare a gravi problemi di salute.

 

Quali sono gli effetti di uno squilibrio autonomo?

Gli studi hanno rilevato che l'iperattività del sistema nervoso simpatico predice il successivo sviluppo di ipertensione e obesità. Ciò avviene attraverso la disregolazione del metabolismo, della segnalazione ormonale e delle vie infiammatorie.

Un'elevata attività simpatica può anche portare a una maggiore produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS) o radicali liberi. I ROS sono prodotti naturalmente dall'organismo e sono fondamentali per molte funzioni cellulari. Tuttavia, livelli eccessivi possono portare allo stress ossidativo, che danneggia il DNA, le proteine e il tessuto nervoso.

La combinazione di iperattività simpatica e compromissione parasimpatica può portare al diabete di tipo 2 e a disturbi cardiovascolari, come le disritmie. La perdita dell'attività parasimpatica è anche associata a una minore qualità del sonno, che può esacerbare altri problemi fisiologici e psicologici.

 

Cosa può causare una disfunzione autonoma?

Molti fattori possono contribuire alla disfunzione autonomica, detta anche neuropatia autonomica. Un importante fattore predittivo di disfunzione autonomica è lo stress psicologico cronico, che provoca uno spostamento verso la dominanza simpatica. Non tutti i disturbi autonomici comportano uno squilibrio autonomico, ma è un risultato tipico. Altri fattori che contribuiscono alla disfunzione autonomica sono:

  • Disturbi autoimmuni
  • Diabete
  • Altri disturbi neurologici degenerativi (ad es., morbo di Parkinson)
  • Carenze nutrizionali
  • Alcune infezioni, tra cui la malattia di Lyme, il tetano e l'HIV
  • Uso di alcol e fumo
  • Effetti collaterali di alcuni farmaci

I disturbi del sistema nervoso autonomo possono anche derivare da fattori genetici o da lesioni al cervello, al midollo spinale o ai nervi periferici.

 

Come posso proteggere il mio sistema nervoso autonomo?

Ci sono alcune cose che si possono fare per sostenere il sistema nervoso autonomo e cercare di spostare la dominanza sul sistema nervoso parasimpatico.

Ridurre o eliminare le fonti di stress può aiutare a prevenire l'iperattività simpatica, ma spesso è più facile a dirsi che a farsi. Anche le attività di rilassamento possono spostare la funzione autonoma verso la divisione parasimpatica, come lo yoga e gli esercizi di respirazione lenta.

Anche l'esercizio fisico può essere un ottimo modo per sostenere il sistema nervoso autonomo. Alcuni studi hanno dimostrato che un allenamento costante all'esercizio fisico può aumentare l'attività parasimpatica, ridurre il rischio di disfunzioni autonomiche e persino invertire alcuni danni nella neuropatia autonomica cardiaca precoce. Può anche migliorare il sonno, a vantaggio dell'umore e della salute generale.

Tuttavia, ci sono alcune avvertenze. Uno studio condotto su adulti anziani con animali domestici ha rilevato che camminare con i propri animali riduce lo stress e migliora l'equilibrio autonomico, mentre camminare da soli aumenta lo stress e l'attività simpatica. Ciò suggerisce che è essenziale scegliere un tipo di esercizio che piaccia veramente e che non aggiunga ulteriore stress.

L'esercizio fisico aumenta anche la produzione di ROS nell'organismo. In risposta, l'organismo produce antiossidanti, utili per il sistema nervoso autonomo. Tuttavia, l'esercizio fisico ad alta intensità o estenuante produce livelli di ROS troppo elevati che l'organismo non è in grado di compensare e si può verificare un danno ossidativo.

La raccomandazione è di 30 minuti di esercizio a intensità moderata per cinque giorni alla settimana. Tenete presente che le definizioni di esercizio esaustivo e moderato dipendono dall'individuo e dal suo livello di forma fisica.

Una dieta ricca di antiossidanti e fattori antinfiammatori favorisce la salute del sistema nervoso autonomo e aiuta a compensare il danno ossidativo. Ne sono un esempio l'olio extravergine di oliva, la curcuma, i mirtilli, i pistacchi, il cioccolato fondente e il tè verde.

 

Domande frequenti

Che cos'è il sistema nervoso autonomo e il suo ruolo?

Il sistema nervoso autonomo fa parte del sistema nervoso periferico, cioè dei nervi che si dipartono dal cervello e dal midollo spinale. Il sistema autonomo controlla tutti i processi involontari dell'organismo. Le sue tre divisioni sono il sistema simpatico (lotta o fuga), il sistema parasimpatico (riposo e digestione) e il sistema enterico (digestione).

 

Quali organi sono regolati dal sistema nervoso autonomo?

Il sistema nervoso simpatico regola un numero maggiore di organi rispetto al sistema nervoso parasimpatico. Il sistema parasimpatico innerva gli occhi, le ghiandole lacrimali e salivari, il cuore, i polmoni, il tratto digestivo, la vescica, i genitali esterni, le ghiandole sudoripare e il fegato.

Oltre ai genitali femminili, il sistema simpatico innerva tutti gli stessi organi, i muscoli piloerettori, i vasi sanguigni, i muscoli scheletrici e il tessuto adiposo. Entrambi i sistemi innervano alcuni aspetti del sistema immunitario.

 

Come posso proteggere il mio sistema nervoso autonomo?

È possibile proteggere il sistema nervoso autonomo promuovendo un cambiamento verso la dominanza parasimpatica. Le strategie comprendono lo yoga, gli esercizi di respirazione, l'esercizio fisico a intensità moderata e le diete ricche di antiossidanti.

 

RISORSE PER LA SALUTE FISICA DI ANAHANA

WIKI SULLA SALUTE FISICA

Risposta di lotta o fuga

Igiene del sonno

Meditazione guidata per il sonno

 

BLOG SULLA SALUTE FISICA

Che cos'è il sistema nervoso

Che cos'è il sistema nervoso centrale

Che cos'è il nervo vago

Cos'è il sistema nervoso periferico

Che cos'è il sistema nervoso somatico

Che cos'è il sistema nervoso autonomo

 

Riferimenti

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK538516/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK539845/

https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1361-6579/aa6782

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3123705/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8868289/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8701130/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK430888/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5900369/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6262541/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5575449/