8

Resilienza

Ultimo aggiornamento: aprile 9, 2023

Featured Image

Table of Contents

La parola resilienza deriva dal verbo latino resilire, che significa indietreggiare o saltare indietro. Secondo l'American Psychological Association (APA), la resilienza è la capacità degli individui di adattarsi o superare le avversità.

Che cos'è la resilienza?

Il pericolo della condizione umana è che gli esseri umani possono creare o esagerare rapidamente i fattori di stress nella loro mente, rendendo più difficile dimostrare la resilienza. È quindi fondamentale capire che la resilienza è un processo dinamico che si costruisce nel tempo attraverso varie esperienze, abilità personali e interazioni sociali.

La resilienza non significa che gli individui non possano provare sofferenza emotiva, stress o dolore, ma che le persone resilienti possono gestire meglio le avversità. Capiscono che le emozioni difficili e le avversità non sono durature e possono sfruttare la loro forza interiore per regolare le emozioni e affrontare la situazione.

Le persone che mancano di resilienza si sentono spesso sopraffatte e impotenti e si affidano a strategie di coping malsane, tra cui l'isolamento, l'evitamento e l'automedicazione. Altri meccanismi di coping malsani includono comportamenti a rischio, disturbi alimentari e uso di sostanze.

Misurare la resilienza

Sebbene non esista una misura standardizzata per la resilienza, varie scale possono misurare la resilienza nella sua forma più elementare: la capacità di un individuo di adattarsi alle situazioni. La resilienza può essere misurata utilizzando la scala breve di resilienza, che consiste in sei affermazioni che misurano la capacità dell'individuo di riprendersi o di affrontare i problemi personali.

Perché la resilienza è importante?

Perché la resilienza è importanteOgni essere umano attraversa una situazione difficile nella vita, sia che si tratti di problemi personali, sociali o ambientali. La resilienza è importante perché dà agli individui la forza emotiva, mentale e la flessibilità comportamentale per affrontare le sfide e i fattori di stress della vita.

Le persone resilienti rimangono fiduciose nel futuro, si adattano e guardano alle nuove esperienze con meno ansia ed emozioni negative. Inoltre, permette di mantenere l'equilibrio nei periodi di stress.

Il modo in cui gli individui affrontano i problemi influisce significativamente sul risultato immediato e ha conseguenze psicologiche a lungo termine. Pertanto, la costruzione della resilienza migliorerà il benessere, la salute a lungo termine e la capacità di adattamento alle sfide personali.

Storia della resilienza

Il termine resilienza è stato coniato dalla psicologa Emmy E. Werner nel 1973, che ha condotto uno studio longitudinale su una coorte di bambini hawaiani provenienti da contesti socioeconomici bassi. Questi bambini sono cresciuti con genitori affetti da malattie mentali o alcolismo.

Werner ha riscontrato che due terzi dei bambini hanno manifestato comportamenti distruttivi in età adolescenziale, tra cui disoccupazione cronica e uso di sostanze. Un terzo dei bambini, invece, non mostrava comportamenti disadattivi. Al contrario, Werner ha descritto questi bambini come resilienti, perché usavano processi mentali e comportamenti per proteggersi dalle emozioni negative e dai fattori di stress.

Studi sulla resilienza

Altri studi condotti negli anni '80 hanno valutato la resilienza nei bambini con genitori schizofrenici. Hanno scoperto che, rispetto ai bambini con genitori sani, c'era un impatto negativo sullo sviluppo dei bambini che vivevano con genitori schizofrenici.

Tuttavia, alcuni figli di genitori schizofrenici sono risultati competenti dal punto di vista accademico ed emotivo, consentendo ai ricercatori di comprendere le risposte alle avversità. Altri paradigmi socioculturali, cognitivo-comportamentali e biomedici hanno prospettive diverse sulla resilienza.

Tuttavia, la maggior parte degli psicologi concorda sul fatto che la resilienza coinvolge due concetti chiave: adattamento positivo e avversità. Fin dall'inizio della ricerca sulla resilienza, i ricercatori hanno studiato la resilienza e i fattori protettivi che spiegano l'adattamento degli individui a situazioni avverse, tra cui la povertà, i maltrattamenti o eventi di vita catastrofici.

Teoria della resilienza

La teoria della resilienza è un modello psicologico studiato in vari campi, tra cui lo sviluppo umano, la gestione del cambiamento e la psichiatria. Spiega cos'è la resilienza e come gli individui superano le avversità.

Secondo questa teoria, eventi tragici come guerre, disastri naturali, pandemie, sparatorie di massa e attacchi terroristici sono realtà inevitabili e condivise. Inoltre, le avversità possono assumere la forma di crisi personali, come la perdita del lavoro, l'instabilità finanziaria, gli abusi, la perdita di una persona cara e le malattie. La teoria della resilienza enfatizza quindi la resilienza comunitaria e individuale, in quanto le persone resilienti possono mantenere la calma e riprendersi da una perdita importante, da una battuta d'arresto o da un evento traumatico.

Afferma che la resilienza è un tratto dinamico, non fisso o costante. Per esempio, gli individui possono dimostrare di essere resilienti di fronte a una certa sfida o a un fattore di stress, ma hanno difficoltà ad affrontare le sfide o ad adattarsi quando hanno a che fare con un'altra avversità.

La teoria della resilienza afferma che gli individui resilienti sono colpiti da rischi, perdite, cambiamenti e avversità. Tuttavia, devono imparare a lavorare e ad affrontare queste esperienze.

Fattori che costruiscono la resilienza

cosa costruisce la resilienzaSecondo la teoria della resilienza, i fattori chiave che giocano un ruolo nella resilienza includono le capacità di comunicazione, la capacità di risolvere i problemi, il supporto sociale, le capacità di coping, il senso di controllo e la regolazione emotiva. Lo sviluppo della resilienza coinvolge una moltitudine di fattori, tra cui risorse e punti di forza sia interni che esterni. Alcuni fattori che permettono agli individui di sviluppare la resilienza sono:

  • Buona autostima
  • Modi in cui si impegnano o vedono il mondo
  • Meccanismi e strategie di coping utilizzati
  • Accesso a risorse di qualità, comprese quelle sociali.

Altri studi hanno individuato sei principali predittori di resilienza: flessibilità, adattabilità, equilibrio, prospettiva, personalità positiva e supporto sociale. Altri fattori protettivi che moderano gli effetti negativi dei rischi ambientali delle situazioni stressanti sono il sostegno esterno, gli attributi personali, la famiglia e la comunità.

Anche le caratteristiche demografiche, tra cui il genere, il SES e le risorse, possono predire la resilienza. Le ricerche dimostrano una minore probabilità di resilienza nelle donne dopo un disastro naturale rispetto agli uomini.

Anche alcuni aspetti della mindfulness, della spiritualità e della religione possono ostacolare o promuovere le virtù psicologiche che contribuiscono alla resilienza. Una combinazione di abilità adattive, relazioni di supporto ed esperienze positive è alla base della resilienza.

Tipi di resilienza

diversi tipi di resilienzaSebbene la parola resilienza sia comunemente usata per rappresentare la capacità di adattamento e di coping generale degli individui, essa può essere suddivisa in varie categorie. Esistono diversi tipi di resilienza, ognuno dei quali può influenzare la capacità di una persona di far fronte allo stress. I quattro tipi di resilienza sono: psicologica, emotiva, fisica e comunitaria.

Resilienza psicologica

La resilienza psicologica o mentale è la capacità e la forza mentale di un individuo di utilizzare i propri punti di forza e le proprie competenze per adattarsi mentalmente o affrontare sfide, incertezze e avversità. Gli individui con resilienza psicologica possono rimanere concentrati e calmi e superare le sfide o le crisi della vita senza conseguenze a lungo termine, come ansia e disagio psicologico.

Resilienza emotiva

La resilienza emotiva è il modo in cui le persone affrontano lo stress, poiché gli individui rispondono ai cambiamenti e alle situazioni in modo diverso. Alcuni eventi possono scatenare emozioni in alcuni individui e non in altri. Le persone emotivamente resilienti sono in grado di riconoscere e comprendere le proprie emozioni. Utilizzano risorse interne ed esterne per gestire i fattori di stress e i loro sentimenti in modo ottimistico e positivo.

Resilienza fisica

La resilienza fisica si riferisce al modo in cui l'organismo recupera e affronta i cambiamenti dovuti a sollecitazioni fisiche, lesioni e problemi medici. Influisce sulla forza e sulla resistenza di un individuo e svolge un ruolo fondamentale per la salute a lungo termine, compreso il modo in cui le persone invecchiano e rispondono allo stress fisico, alle malattie e agli incidenti. I legami sociali, il tempo di riposo, le scelte di vita sane e le attività piacevoli contribuiscono alla resilienza fisica.

Resilienza della comunità

La resilienza della comunità è la capacità dei gruppi di recuperare e rispondere a situazioni avverse che colpiscono i gruppi, come disastri naturali, attacchi terroristici, violenza, difficoltà economiche e sparatorie di massa. Una situazione più recente che ha messo alla prova la resilienza della comunità è la pandemia COVID-19.

Le 7C della resilienza

Nei bambini, la resilienza è particolarmente evidente quando la salute e lo sviluppo del bambino tendono verso esiti positivi, anche quando c'è un carico di fattori che si collocano sul versante degli esiti negativi. Nel corso del tempo, l'impatto cumulativo delle abilità di coping e delle esperienze positive può facilitare il raggiungimento di risultati positivi.

Ken Ginsburg, medico, pediatra specializzato in medicina degli adolescenti a Filadelfia, ha sviluppato il modello delle 7C della resilienza per aiutare i bambini a costruire le capacità per essere più felici e avere una migliore salute mentale.

Il modello si basa su due punti fondamentali, tra cui il modo in cui i bambini sono all'altezza delle loro aspettative e la necessità di adulti di supporto che modellino la resilienza dei bambini per adattarsi alle sfide.

Le 7C comprendono competenza, contributo, connessione, carattere, capacità di far fronte e controllo.

Competenza e fiducia

La competenza richiede che gli individui possiedano le capacità di sentirsi sufficientemente competenti per affrontare le situazioni di stress. Alla base della competenza c'è l'abilità della fiducia, ovvero la convinzione dell'individuo nelle proprie capacità. L'identificazione dei punti di forza individuali può migliorare e motivare gli individui a superare le sfide.

Affrontare i problemi e le connessioni

Per coping si intende l'utilizzo dei punti di forza personali, comprese le abilità sociali e di riduzione dello stress, per essere meglio preparati a superare le avversità e le sfide e migliorare la salute mentale. Oltre al coping, gli individui che controllano le proprie decisioni e azioni hanno maggiori probabilità di riprendersi dalle avversità e di godere di un carattere forte o di un senso di autostima e fiducia.

Le connessioni aumentano ulteriormente la resilienza degli individui attraverso gli stretti legami con la famiglia, gli amici e i gruppi della comunità, favorendo la sicurezza e l'appartenenza. Infine, se gli individui, soprattutto i giovani adulti, sperimentano di contribuire personalmente al mondo, aumenterà la loro volontà di prendere decisioni e scelte che migliorino il mondo, rafforzando il loro carattere, la loro competenza e il loro senso di connessione.

Le 7C sono particolarmente preziose per aiutare i bambini a comprendere i loro valori e le loro scelte quando prendono decisioni e sono componenti integrali e interconnesse che costituiscono la resilienza. L'interazione tra fattori biologici e ambientali influenza la capacità del bambino di superare le minacce allo sviluppo sano e di costruire la resilienza in giovane età.

La resilienza nei bambini

La resilienza nei bambini deriva da una combinazione di contesti, tra cui la classe, la comunità e la famiglia.

Aula

I bambini in classe sono stati caratterizzati utilizzando il locus of control. Un locus of control interno, un maggiore senso di controllo e aspettative elevate nei bambini sono collegati a una maggiore resilienza.

Comunità

Anche la comunità svolge un ruolo importante nel favorire la resilienza dei bambini. Una comunità coesa e solidale comporta organizzazioni sociali, legami e una buona comunicazione che promuovono uno sviluppo sano. La costruzione di una comunità significativa e la partecipazione sono opportunità per la costruzione della resilienza.

Famiglia

Un ambiente familiare di sostegno, stabile e attento incoraggia la partecipazione del bambino alla vita familiare. La maggior parte dei bambini resilienti ha un forte legame con almeno un genitore o un adulto della famiglia che fornisce un livello di genitorialità di qualità e competente ai bambini, aiutandoli a costruire la loro resilienza nella vita.

L'ambiente del bambino, sia esso la classe, la comunità o la famiglia, influenza la sua capacità di comprendere e adattare la resilienza. Se i bambini coltivano precocemente la resilienza, da adulti si adattano bene alle avversità, alle minacce e alle sfide.

Modelli biologici che influenzano la resilienza

La ricerca suggerisce che la resilienza, come il trauma, è influenzata da modifiche epigenetiche, tra cui una maggiore metilazione del DNA dei fattori di crescita in regioni specifiche del cervello, che promuovono la resilienza allo stress.

Inoltre, l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene media la relazione tra supporto sociale e resilienza allo stress attraverso l'ossitocina. L'ossitocina aumenta la resilienza di un individuo agli eventi traumatici successivi. Pertanto, la resilienza è un concetto bio-psicologico che può aiutare a comprendere i meccanismi che predicono il benessere e la salute a lungo termine.

Fattori di salute che influenzano la resilienza

Le ricerche dimostrano che la resilienza e il senso di autostima nel superare esperienze di vita difficili possono aiutare le persone ad affrontare malattie croniche come l'artrite reumatoide, il cancro, il diabete di tipo 2, l'ansia e la depressione.

La resilienza può proteggere gli individui da varie condizioni di salute mentale, tra cui l'ansia e la depressione, compensando al contempo i fattori che aumentano il rischio di alcune condizioni di salute mentale. Ad esempio, due neurotrasmettitori che tamponano lo stress nel cervello sono gli oppioidi endogeni e la dopamina.

È dimostrato che gli antagonisti degli oppioidi e la dopamina aumentano la risposta allo stress negli animali e nell'uomo. Il sistema di ricompensa, mediato dalla dopamina, abbassa anche la reattività negativa allo stress nel cervello degli animali e dell'uomo.

Come diventare più resilienti?

come costruire la resilienzaLa resilienza non fa parte della personalità di un individuo, ma questi può diventare più resiliente impegnandosi nel pensiero e nella riflessione. Nell'ambito della terapia cognitivo-comportamentale, costruire la resilienza significa riflettere con attenzione e modificare i comportamenti e i processi di pensiero negativi. Il primo passo consiste nell'impegnarsi in un discorso positivo su se stessi e nell'identificare le emozioni e i modelli di comportamento positivi e negativi.

Il secondo passo consiste nello sfruttare la propria forza interiore e nell'adattare le abilità di coping che rispondono alle loro esigenze, aiutandoli a ridurre i livelli di stress.

I meccanismi di coping più comuni includono l'esercizio fisico, l'attività fisica, la respirazione profonda, il miglioramento dell'igiene del sonno, il dormire a sufficienza e lo svolgimento di attività o hobby che possono aiutare ad affrontare situazioni difficili e stressanti. Fare di queste attività una parte della routine quotidiana può aiutare a raggiungere la resilienza.

Promuovere la resilienza richiede tempo e pratica. Tuttavia, per alcuni individui può essere difficile capire da dove cominciare e quali abilità di coping utilizzare. Per esempio, consultare un professionista della salute mentale può guidare le persone a migliorare il benessere mentale e la resilienza.

Conclusione

Gli individui devono costruire le capacità per sviluppare la resilienza e sopportare le difficoltà, perché la resilienza è il risultato di un adattamento riuscito alle esperienze difficili, adattandosi alle richieste esterne e interne. Ci sono molti modi per incoraggiare la resilienza negli individui e le parole possono essere incredibilmente responsabilizzanti. Gli individui devono concentrarsi sul presente e sfruttare le emozioni positive e la forza per costruire la resilienza e riprendersi da una battuta d'arresto significativa in futuro.