10 lecture des minutes
Stigma della salute mentale
Lo stigma della salute mentale si riferisce ad atteggiamenti e sentimenti negativi nei confronti delle persone con problemi di salute mentale.
Il lavoro con le ombre è un modo per esaminare le parti nascoste di sé per migliorare la consapevolezza di sé, comprendere le proprie reazioni emotive e guarire dalle esperienze passate.
Il lavoro con le ombre esamina il sé nascosto, noto anche come "sé ombra". Il sé ombra si riferisce alle parti della mente inconscia in cui pensieri, emozioni o ricordi ritenuti inaccettabili rimangono fuori dalla consapevolezza cosciente. Queste "ombre" sono spesso sepolte in profondità perché possono causare pensieri di vergogna, sono percepite come negative o derivano da esperienze di vita negative. Il lavoro con le ombre è un modo per approfondire la consapevolezza di sé esaminando il lato di sé che di solito rimane nascosto, definito "lato ombra". A volte è necessario riconoscere le parti oscure di sé per far emergere la luce.
Lo psichiatra svizzero Carl Jung ha descritto la personalità attraverso 4 archetipi, uno dei quali ha chiamato "ombra". L'ombra interiore divenne un descrittore per la parte di sé che spesso si sceglie di rimanere nascosta o repressa. L'aspetto ombra della personalità può essere percepito come sfavorevole, ma Carl Jung considera l'ombra come una parte essenziale della persona. L'ombra interiore può descrivere insicurezze interiori, rabbia repressa, pensieri subconsci negativi o persino gravi traumi. L'ombra può includere aspetti oscuri della propria esperienza di vita e può essere difficile da esaminare.
Il lavoro con le ombre prevede l'esplorazione di quei pensieri, sentimenti ed esperienze che sono stati soppressi o sono rimasti nascosti, in modo da poter comprendere meglio se stessi, migliorare le interazioni con gli altri, imparare di più su se stessi e guarire dai traumi del passato.
Può essere difficile o scomodo riconoscere il nostro sé ombra, poiché comprende aspetti di noi stessi che vogliamo reprimere nella mente inconscia. Anche se può essere difficile esaminare il lato ombra di noi stessi, tenerlo represso ha delle conseguenze. La repressione dell'ombra impedisce a una persona di essere veramente consapevole di sé.
Reprimere il lato ombra di sé significa reprimere i propri pensieri inconsci, che influenzano il modo in cui si vede se stessi e gli altri. Ad esempio, il sé ombra può includere pregiudizi o preconcetti nascosti che influenzano le interazioni con gli altri. Sopprimere questi pregiudizi impedisce alla persona di esaminarli e metterli in discussione.
Il sé ombra può anche includere pensieri e sentimenti negativi inconsci su se stessi che impediscono di raggiungere tutto ciò di cui si è capaci. Reprimere questo aspetto del sé ombra diminuisce la fiducia in se stessi e ostacola il raggiungimento degli obiettivi. La repressione dell'ombra può anche significare la soppressione di esperienze di vita negative significative. Reprimere queste esperienze negative significa che continueranno a condizionarvi nel corso della vostra vita.
Il lavoro con le ombre è utile perché migliora la comprensione dei propri aspetti inconsci, che possono essere una parte essenziale dello sviluppo dell'autocompassione e dell'accettazione di sé. Il lavoro con le ombre aiuta una persona a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e contribuisce alla crescita personale.
Il lavoro con le ombre può essere una parte essenziale del processo di guarigione da traumi del passato e permette di confrontarsi con le proprie emozioni nascoste e di comprendere le proprie reazioni emotive. Il lavoro con le ombre può migliorare le interazioni e le relazioni con gli altri, in quanto può aiutare una persona a comprendere le proprie reazioni emotive o addirittura un dialogo interiore che influisce sulle sue relazioni. Il lavoro con le ombre aiuta ad aumentare la compassione per se stessi e per gli altri.
Il lavoro con le ombre può aiutare a promuovere una maggiore comprensione dei meccanismi di coping malsani di una persona e a creare strategie di coping migliori. Questo aiuta la persona a superare situazioni di vita difficili e ad affrontare le sfide della sua vita.
Per praticare il lavoro con le ombre, una persona deve portare la mente subconscia alla consapevolezza. Esistono diversi metodi per praticare il lavoro con le ombre e può essere utile provare più metodi. Un metodo è l'autoriflessione attraverso il diario, che aiuta a scoprire pensieri ed emozioni più profonde spesso represse nella vita quotidiana. Durante il diario è utile anche guardare se stessi e la vita in modo oggettivo o come "spettatore" per esaminare onestamente se stessi.
È utile riconoscere le insicurezze, esplorare ogni tipica reazione emotiva negativa e scavare nelle esperienze di vita passate e significative per esaminare questi aspetti più oscuri della propria personalità. Riconoscendo queste insicurezze e reazioni emotive, una persona può lavorare su questi pensieri e sentimenti per aiutarsi a diventare la sua versione migliore.
Alcuni suggerimenti specifici per il lavoro con le ombre aiutano a iniziare il processo di lavoro con le ombre. Tra questi, fare un elenco delle cose che vi elevano e di quelle che vi impoveriscono, cercare di identificare le parti dell'ombra interiore e dirle ad alta voce, elencare i propri valori, elencare i fattori emotivi scatenanti ed esaminarne l'origine.
Il lavoro con le ombre può essere combinato con esercizi di mindfulness come la meditazione consapevole. Per alcune persone è utile lavorare con un terapeuta autorizzato che aiuti a identificare i pensieri, le emozioni e gli eventi traumatici interiori; altre pratiche utili sono le affermazioni quotidiane o altre attività terapeutiche come l'arteterapia.
Un paio di esercizi di lavoro con le ombre che funzionano bene con i principianti è iniziare a scrivere un diario con questi suggerimenti:
Quali sono le vostre principali cause emotive e da dove credete che siano nate?
Quali sono le vostre maggiori insicurezze e da dove provengono?
Quale risentimento o rabbia nutrite nei confronti degli altri?
Quali sono le qualità comuni che vedo nella mia famiglia e che vedo in me stesso?
Un altro esempio di esercizio di lavoro con le ombre consiste nell'identificare le parti ombra di se stessi e poi pensare a come quell'io ombra possa aiutarvi nella vostra vita. Questo permette alla persona di rendersi conto che la parte ombra non è intrinsecamente sbagliata, ma solo un'altra parte di sé che la rende quella che è. Queste ombre possono anche essere parte di quelle che noi consideriamo le nostre qualità positive.
Affrontare e poi liberare le proprie ombre è un altro esercizio che può essere incorporato nel lavoro con le ombre una volta che si è riusciti a identificare il proprio sé ombra. Questo esercizio prevede di nominare e rivendicare le proprie parti ombra e di associarle ad affermazioni positive come "Sto liberando la mia vergogna". Questo ci aiuta ad accettare le nostre parti ombra invece di associarle alla negatività.
Per alcune persone è utile iniziare a lavorare sul lavoro con le ombre con un terapeuta. Una volta sviluppata una sufficiente fiducia con il terapeuta, il lavoro con l'ombra può diventare una parte regolare ed essenziale delle sessioni di terapia.
Un terapeuta inizierà probabilmente il lavoro con l'ombra esaminando, insieme al cliente, le sue reazioni a certe situazioni o persone e da dove queste reazioni possono essere derivate. Con il lavoro sull'ombra, il terapeuta probabilmente esplorerà con il cliente la radice di alcune di queste reazioni, il che può aiutare a scoprire alcune parti nascoste di se stessi. Il terapeuta può aiutare a facilitare queste riflessioni e a porre domande che stimolino un'auto-riflessione più profonda. Un terapeuta può essere utile come persona obiettiva per guidarvi nel lavoro con le ombre, soprattutto se siete alle prime armi.
Come molti altri lavori interiori, il lavoro con le ombre richiede tempo ed è un processo di sviluppo di una maggiore consapevolezza di sé. Iniziare il lavoro con l'ombra come principiante può essere semplice come praticare l'autoesame attraverso un diario. Prendetevi del tempo durante la giornata per riconoscere le emozioni e cercare di capire da dove provengono.
Il lavoro con le ombre spesso significa riconoscere emozioni negative, insicurezze e, potenzialmente, traumi passati o eventi di vita complessi. Questo può essere emotivamente e mentalmente impegnativo. È essenziale concedersi il tempo e lo spazio per elaborare le emozioni che possono emergere con il lavoro sull'ombra.
Non è necessariamente necessario un terapeuta o un coach per svolgere il lavoro con l'ombra, poiché sono disponibili risorse per aiutare le persone a farlo da sole, ad esempio attraverso suggerimenti per il lavoro con l'ombra e attività di diario. Per alcune persone, un terapeuta o un coach può essere una persona obiettiva per aiutarvi a scoprire e lavorare attraverso il vostro sé ombra. Per altri, discutere del lavoro con l'ombra con amici intimi o familiari per ricevere una prospettiva esterna.
L'io ombra esiste soprattutto perché è l'aspetto di sé che una persona considera inaccettabile e quindi sopprime. Poiché questi pensieri, emozioni, desideri o ricordi sono nascosti, risiedono nella mente subconscia.
Attività di gestione dello stress
Gestione dello stress per gli adolescenti
Terapia cognitivo-comportamentale
Lavoro ombra: benefici, modalità, pratiche e pericoli
Che cos'è il lavoro ombra? Benefici ed esercizi
Come fare il lavoro con le ombre: Una guida per principianti
10 lecture des minutes
Lo stigma della salute mentale si riferisce ad atteggiamenti e sentimenti negativi nei confronti delle persone con problemi di salute mentale.
8 lecture des minutes
La risposta allo stress è il modo in cui il corpo reagisce alle minacce o ai pericoli percepiti. Al giorno d'oggi, molti aspetti della vita...
7 lecture des minutes
Il diario della gratitudine è uno strumento potente per aiutare le persone a concentrarsi sugli aspetti positivi e a coltivare la felicità. Permette...
15 lecture des minutes
Il sovrappensiero può avere un impatto sul benessere e sulla salute mentale di un individuo. Scoprite di più sul sovrappensiero e riconoscete i segni...
10 lecture des minutes
La terapia cognitivo-comportamentale, o CBT, è un tipo di psicoterapia che aiuta le persone a identificare e modificare i processi di pensiero e i...
12 lecture des minutes
La depressione è un disturbo mentale comune che colpisce circa 280 milioni di persone in tutto il mondo. La depressione provoca molte difficoltà...