6

Chakra giallo

Featured Image

Table of Contents

Il chakra giallo, noto anche come chakra del plesso solare, governa il senso di autostima, il potere personale e la fiducia in se stessi. Quando è equilibrato, promuove un sano livello di sicurezza di sé e di assertività nelle nostre azioni e decisioni.

 

Spiegazione del chakra giallo

Il chakra giallo spiegatoIl chakra giallo, noto anche come chakra del plesso solare o chakra manipura, è il terzo chakra del sistema energetico dei chakra. Questo centro energetico governa l'autostima, il potere personale e l'autocontrollo, simboleggiati dal colore giallo del chakra del plesso solare. Comprendendo la funzione del chakra giallo e la sua influenza sul corpo umano, i praticanti possono imparare a raggiungere l'equilibrio in questo centro energetico e a creare cambiamenti positivi nella loro vita.

 

Funzione del Chakra del plesso solare

I chakra si riferiscono a vortici rotanti di energia situati all'interno del corpo sottile. Ci sono sette chakra primari, ciascuno con il proprio colore, elemento e qualità, allineati lungo la colonna vertebrale. Ognuno dei sette chakra ha una ruota di energia che gira e che corrisponde a funzioni specifiche e governa il flusso di energia all'interno dell'intero sistema dei chakra.

Il chakra del plesso solare, situato appena sopra l'ombelico, è associato al colore giallo e all'elemento fuoco. In sanscrito, il chakra del plesso solare è chiamato Manipura Chakra, che si traduce come città dei gioielli o gemma lucente. Il colore giallo del chakra collega i praticanti alla conoscenza e all'intelletto e la sua funzione principale è quella di governare l'autostima, il potere personale e la fiducia in se stessi.

Un chakra giallo equilibrato permette ai praticanti di sperimentare un forte senso di potere personale e di autostima. Le persone saranno più assertive, sicure di sé e avranno un chiaro senso di identità, che ci permetterà di esprimerci liberamente, di perseguire le nostre passioni e di prendere decisioni con sicurezza.

D'altra parte, un chakra del plesso solare bloccato può causare energia negativa, creando sintomi fisici, emotivi e comportamentali. Tra questi vi sono la bassa autostima, la mentalità da vittima, l'eccessiva rigidità, i problemi digestivi e la difficoltà di espressione. Altri sintomi includono problemi all'apparato digerente, disturbi alimentari e disagio fisico.

Nutrendo e bilanciando il chakra del plesso solare, gli individui possono coltivare un forte senso di potere personale e di consapevolezza di sé. Questo può portare a relazioni più sane, a un maggiore successo nelle attività intellettuali e alla capacità di superare gli errori del passato e di creare nuovi inizi.

 

Segni di un chakra giallo non sano

Se il chakra giallo è bloccato, sottoattivo o iperattivo, possono presentarsi sintomi emotivi, comportamentali e fisici unici.

 

Chakra del plesso solare iperattivo

Un chakra iperattivo significa che funziona in modo eccessivo e che il flusso energetico è interrotto. Ecco alcuni segnali di un chakra iperattivo:

  • Necessità di controllo
  • Comportamento prepotente nei confronti degli altri
  • Eccessivo bisogno di attenzione e riconoscimento
  • Aggressività e dominanza
  • Arroganza e testardaggine
  • Incapacità di accettare critiche costruttive
  • Problemi di controllo

 

Chakra giallo poco attivo

Un chakra non attivo significa che non funziona in modo ottimale, con conseguente mancanza di flusso energetico e di equilibrio in quel particolare centro energetico. Alcuni sintomi di un chakra giallo non attivo sono:

  • Mancanza di motivazione e di slancio
  • Paura di correre rischi
  • Mancanza di autostima e di fiducia in se stessi
  • Difficoltà ad affermarsi
  • Passività e sottomissione
  • Difficoltà ad esprimersi in modo creativo
  • Incapacità di prendere decisioni
  • Disturbi agli organi digestivi

 

Chakra Manipura bloccato

Un chakra bloccato è un chakra che non funziona correttamente a causa di un blocco nel flusso di energia all'interno di quel particolare centro energetico. Vari fattori, tra cui stress emotivo e psicologico, lesioni fisiche o abitudini di vita non salutari, possono causare questo blocco. Alcuni sintomi includono:

  • Bassa autostima
  • Mancanza di fiducia
  • Il costante bisogno di convalida da parte degli altri
  • Difficoltà a prendere decisioni
  • Sentimento di impotenza e di impotenza
  • Mentalità da vittima
  • Difficoltà a mantenere relazioni sane
  • Evitare il confronto
  • Paura del cambiamento

 

Come si sente un chakra giallo in equilibrio?

Un chakra giallo equilibrato dà fiducia, potere personale e autostima. Quando questo chakra è equilibrato, una persona si sente sicura delle proprie capacità, con un chiaro senso dello scopo e della direzione della vita. Le persone con un chakra giallo equilibrato tendono a essere sicure di sé e assertive, con un forte senso di identità personale e una chiara comprensione dei propri valori e convinzioni. Sono in grado di stabilire dei limiti, di prendere facilmente delle decisioni e di agire per perseguire i propri obiettivi e le proprie aspirazioni. A livello fisico, un chakra giallo equilibrato può manifestarsi con una buona salute digestiva, un metabolismo sano e buoni livelli di energia. Dal punto di vista emotivo, può manifestarsi come un senso di fiducia in se stessi e di autostima, con la capacità di affrontare le sfide e le battute d'arresto con resilienza e determinazione.

 

Come equilibrare il terzo chakra

Bilanciare il chakra giallo è importante per garantire un sano flusso di energia nel corpo. Ecco alcune pratiche curative per equilibrare il chakra giallo:

 

Praticare le asana dello yoga

La pratica di asana o posizioni yoga incentrate sul plesso solare all'interno del corpo fisico può favorire l'equilibrio del chakra del plesso solare. Alcune asana yoga che possono aiutare a bilanciare il chakra giallo sono:

  1. Boat Pose (Navasana): questa asana yoga rafforza i muscoli centrali e stimola il plesso solare.
  2. Posizione dell'arco (Dhanurasana): questa posizione allunga i muscoli addominali e stimola la zona del plesso solare.
  3. Guerriero III (Virabhadrasana III): Questa postura rafforza i muscoli centrali e migliora l'equilibrio, contribuendo a promuovere la fiducia e l'autostima.
  4. Mezzo Signore dei Pesci (Ardha Matsyendrasana): questa posizione torce la colonna vertebrale e stimola gli organi addominali, aiutando a migliorare la digestione e l'equilibrio del plesso solare.
  5. Posizione del cobra (Bhujangasana): questa posizione allunga i muscoli addominali e stimola l'area del plesso solare, favorendo il flusso energetico e l'equilibrio.

È importante ricordare che, sebbene le pratiche yoga possano aiutare a promuovere l'equilibrio del chakra giallo, devono essere praticate con attenzione e con un allineamento corretto.

 

Ripetere le affermazioni positive

La ripetizione di affermazioni può aiutare a invertire gli schemi di pensiero negativi e a coltivare l'energia positiva. Ripetere affermazioni positive come "Sono fiducioso e potente" o "Mi fido del mio istinto" può aiutare a promuovere un chakra giallo sano.

 

Utilizzare i cristalli di guarigione dei chakra

La guarigione con i cristalli permette di coltivare l'energia gialla. I cristalli del chakra del plesso solare, tra cui l'occhio di tigre, il citrino e la calcite gialla, favoriscono l'equilibrio e annullano i modelli di pensiero negativi. I praticanti possono utilizzarli in vari modi, tra cui indossarli come gioielli, posizionarli in casa o meditare con loro.

 

Utilizzare il colore giallo

Il chakra giallo è associato al colore giallo e incorporare questo colore nella vita quotidiana può aiutare a bilanciare il centro energetico. Si possono indossare abiti gialli, decorare la casa con accenti gialli o portare con sé una gemma gialla, come l'occhio di tigre, per favorire l'equilibrio del chakra giallo.

 

Praticare l'autoconsapevolezza e l'autocompassione

Per equilibrare il chakra giallo, gli individui possono concentrarsi sullo sviluppo della consapevolezza di sé e sulla comprensione delle proprie emozioni e dei propri comportamenti. Tra i modi per farlo c'è la partecipazione all'auto-riflessione e l'identificazione delle aree in cui si può avere difficoltà di controllo o mancanza di fiducia in se stessi.

Quando gli operatori migliorano la consapevolezza di sé e sviluppano una comprensione più profonda di se stessi, possono praticare l'autocompassione per promuovere l'equilibrio emotivo. Gli individui dovrebbero essere gentili con se stessi, perdonare gli errori del passato e concentrarsi sul loro potere e sulla loro forza intrinseca.

Rendendo queste pratiche parte della loro routine quotidiana, gli individui possono riequilibrare il loro chakra giallo e creare cambiamenti positivi nel loro benessere fisico, emotivo e mentale.

 

Il risultato

Il chakra giallo, o chakra del plesso solare, regola l'autostima, il potere personale e la fiducia in se stessi. Un chakra giallo equilibrato permette agli individui di sentirsi calmi e sicuri di sé, mentre uno squilibrato può provocare disagi fisici ed emotivi e una mancanza di fiducia in se stessi. Fortunatamente esistono molti modi per riequilibrare il chakra giallo, come praticare le asana dello yoga, usare il colore giallo, ripetere affermazioni positive e coltivare la consapevolezza di sé e l'autocompassione. Incorporare queste pratiche nella vita quotidiana può portare a un maggiore benessere emotivo e fisico, a relazioni più sane e a una connessione più forte con la nostra forza interiore e l'espressione di sé. Concentrandosi sul bilanciamento del chakra giallo e degli altri chakra primari, i praticanti possono raggiungere un sano allineamento dei loro centri energetici e vivere una vita più soddisfacente ed equilibrata.

Riferimenti

Dolore al plesso solare: cause, sintomi, trattamento, prevenzione e altro ancora

Quali sono le prove dell'esistenza dei chakra?

Tutto quello che c'è da sapere sul chakra della radice

7 sintomi chiave: il vostro chakra radicale si sta aprendo - Servitore Subconscio

(PDF) Il fondamento fisiologico dell'espressione dei chakra dello yoga

Chakra Indaco

9 lecture des minutes

Chakra Indaco

Il chakra indaco, noto anche come terzo occhio o sesto chakra, situato al centro della fronte, è responsabile della nostra visione interiore,...

Chakra rosso

10 lecture des minutes

Chakra rosso

Il chakra rosso, noto anche come chakra della radice o Muladhara in sanscrito, è il primo dei sette chakra del sistema energetico del corpo. Situato...

Affermazioni sul chakra del plesso solare

13 lecture des minutes

Affermazioni sul chakra del plesso solare

Il chakra del plesso solare, situato nella zona dell'addome, è associato al potere personale, all'autostima e all'elemento fuoco. Le affermazioni sul...

Affermazioni sul chakra della gola

12 lecture des minutes

Affermazioni sul chakra della gola

Le affermazioni sul chakra della gola possono aiutare a bilanciare e attivare il quinto chakra, permettendoci di esprimerci più liberamente, di...

Chakra verde

9 lecture des minutes

Chakra verde

Il chakra verde, noto anche come chakra del cuore, è un centro di energia nella zona del petto associato all'amore, alla compassione e all'equilibrio...

Chakra arancione

10 lecture des minutes

Chakra arancione

Il chakra arancione, noto anche come chakra sacrale, si trova nel basso addome ed è associato alla creatività, al piacere e alla sessualità. Governa...