10 lecture des minutes
Meditazione per principianti
Se siete nuovi alla meditazione, può essere difficile sapere da dove cominciare. Questo post del blog fornisce un'introduzione alla meditazione per i...
La meditazione "senza fare nulla" è unica rispetto alle pratiche tradizionali, in quanto richiede uno sforzo minimo e permette alla mente di vagare senza interruzioni. Il nome della tecnica è stato coniato dall'insegnante di meditazione Shinzen Young e condivide molte somiglianze con la tecnica del "solo sedersi" chiamata Shikantaza.
Molte tradizioni spirituali, tra cui il buddismo, credono che il più alto stato di coscienza sia presente all'interno degli esseri umani e che, non facendo nulla, si possa lavorare verso questo risveglio spirituale. Questo risveglio si ottiene non facendo assolutamente nulla. Molti credono che attraverso il non fare nulla si possa raggiungere una maggiore saggezza per costruire una vita migliore.
"Non fare nulla" è stata scoperta in molte culture e porta molti nomi, tra cui Mahamudra (Il grande gesto), Shikantaza, Dzogchen (La grande perfezione), Consapevolezza senza scelta, Monitoraggio aperto e altri ancora. La parola tibetana per "felicità" può essere tradotta come "avere il controllo", mentre quella per "infelicità" è "essere sotto il controllo di altri". Questa tecnica di meditazione ci insegna a lasciare andare il controllo eccessivo, permettendo alla mente di abbandonare il pensiero su un certo argomento, di tenere traccia del tempo o di analizzare l'ambiente circostante.
La meditazione "senza fare nulla" è quasi un'anti-meditazione. Va contro i parametri tradizionali che prevedono di mantenere la mente chiara o concentrata sul sé fisico e di lasciarla vagare a suo piacimento. Ma è comunque una forma di meditazione. Se notate che la vostra mente sviluppa un'intenzione o si concentra troppo su qualcosa, lasciate perdere e permettete ai vostri pensieri di continuare a vagare. Allo stesso modo, un approccio alla meditazione senza sforzo può portare a pensieri strani: cavalcate l'onda e godetevi il momento.
Il "non fare nulla" rappresenta una forma alternativa alla meditazione mindfulness standard. Nelle altre tecniche di meditazione mindfulness, l'obiettivo della meditazione è quello di liberare la mente in uno stato di nulla, in cui la mente è vuota. È necessario controllare l'attenzione con l'intenzione. Invece di creare uno stato di calma concentrandosi sul respiro, sulle visualizzazioni, sull'ambiente circostante o su un argomento specifico, i praticanti lasciano che la mente vaghi senza controllo o interruzione. Non richiede istruzioni o corsi come molte altre tecniche.
Uno studio ha dimostrato che l'attività del Default Mode Network (DMN), l'attività associata al sognare a occhi aperti, è fortemente correlata ai sentimenti negativi. In altre parole, la preoccupazione per il proprio io può far sentire male. Le scansioni cerebrali fMRI mostrano che permettere alla mente di vagare per un po' di tempo diminuisce l'attività della corteccia cingolata posteriore (PCC), promuovendo sentimenti positivi e aumentando le sensazioni di gioia, meraviglia e amore. La rete della modalità predefinita rallenta con la pratica regolare, aiutandovi a sentirvi bene e a vostro agio come esseri umani.
In definitiva, il cervello ha bisogno di tempi di riposo per elaborare gli eventi della giornata, immagazzinare ricordi ed esperienze, recuperare e assicurarsi di funzionare al meglio. Dobbiamo prenderci cura della nostra salute emotiva e mentale e dare al nostro cervello il riposo di cui ha bisogno. La maggior parte delle persone alla fine.
Durante la meditazione, la mente della maggior parte delle persone li guida ad analizzare un'esperienza difficile del loro passato. Durante questa fase, le persone hanno l'opportunità di concentrarsi su questa esperienza e di vederla potenzialmente sotto una nuova luce, in modo da iniziare ad accettare il passato.
La consapevolezza migliorerà con la pratica del non fare nulla. Vi aiuterà a sviluppare un maggior senso della parte della vostra mente che controlla l'attenzione. Una maggiore sensibilità alla consapevolezza vi permetterà di dirigere l'attenzione e di concentrarvi sui compiti per periodi prolungati.
Ecco quattro semplici passi per praticare il "non fare nulla":
1. Iniziate a mettervi in una posizione comoda. Si può stare seduti o sdraiati: non c'è un modo sbagliato. Se si teme di addormentarsi, gli esperti consigliano di sedersi semplicemente su un cuscino o uno sgabello per mantenere la vigilanza. Respirare in modo naturale,
2. Lasciate che la vostra mente vaghi come vuole, evitate di prestare attenzione a qualcosa di specifico e controllate il vostro calo di attenzione. Concentratevi solo sull'essere e niente di più.
3. Lasciare che qualsiasi cosa accada, accada. In altre parole, lasciate che qualsiasi esperienza sensoriale accada, accada. Abbandonate le intenzioni se siete consapevoli di avere un'intenzione di controllare la vostra attenzione. Se vi accorgete di pensare in modo specifico e intenzionale, affrontate la cosa con mente aperta. Più vi sembrerà che le cose accadano senza sforzo, più il DMN rallenterà.
4. Esercitarsi per 10-15 minuti alla volta. Se lo desiderate, la durata può essere più lunga, poiché non è richiesta una quantità specifica. Per quanto tempo si scelga di esercitare la mente, il punto è concentrarsi sul non fare nulla. Non c'è un obiettivo finale, quindi sentitevi liberi di concludere quando siete soddisfatti.
Se vi accorgete di esservi addormentati, riprovate un'altra volta a sedervi anziché a sdraiarvi.
Meditazione di scansione del corpo
Meditazione guidata per l'ansia
Meditazione di visualizzazione
Come la meditazione aiuta a combattere lo stress
Applicazioni per la meditazione
Che cos'è la meditazione "senza fare nulla"?-MindOwl.
Meditazione Non Fare Niente - Decostruire se stessi
Meditazione "Non fare niente" ~ Shinzen Young (trascrizione) - Unifiedmindfulness Wiki
Meditazione senza fare nulla? Potrebbe essere la vostra nuova forma di meditazione!
10 lecture des minutes
Se siete nuovi alla meditazione, può essere difficile sapere da dove cominciare. Questo post del blog fornisce un'introduzione alla meditazione per i...
12 lecture des minutes
La meditazione è uno strumento potente che gli atleti possono sfruttare in allenamento e in gara. I suoi benefici includono il miglioramento delle...
8 lecture des minutes
La meditazione è un'ottima pratica per migliorare la propria salute, anche quando non si sa da dove cominciare. Se non volete o non potete rivolgervi...
9 lecture des minutes
Imparate a conoscere le sedie da meditazione, a migliorare la vostra pratica, a promuovere una migliore postura e ad approfondire la consapevolezza....
12 lecture des minutes
La depressione è un disturbo mentale comune che colpisce circa 280 milioni di persone in tutto il mondo. La depressione provoca molte difficoltà...
8 lecture des minutes
Il dottor Joe Dispenza è dottore in medicina chiropratica, ricercatore e conferenziere con formazione e conoscenza delle neuroscienze, della medicina...