11 lecture des minutes
Cos'è il sistema nervoso somatico
Il sistema nervoso somatico (SNS) è la divisione del sistema nervoso periferico responsabile di tutti i movimenti volontari del corpo. Il sistema...
Il sistema nervoso umano si divide in sistema nervoso centrale (SNC) e sistema nervoso periferico (SNP). Il SNC comprende il cervello e il midollo spinale. Il PNS rappresenta tutti i nervi che si estendono in tutto il corpo umano e invia informazioni motorie e sensoriali tra il SNC e gli organi, le ghiandole e i tessuti.
Esistono due sistemi nervosi periferici: il sistema nervoso somatico (SNS) e il sistema nervoso autonomo (ANS). Il SNS è responsabile dei movimenti volontari e delle informazioni sensoriali provenienti dall'ambiente. Controlla anche i riflessi motori involontari.
L'ANS regola le funzioni involontarie, come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la digestione. Ha tre divisioni proprie. Il sistema nervoso simpatico regola la risposta "lotta o fuga", mentre il sistema nervoso parasimpatico è responsabile dei processi di riposo e digestione. Il sistema nervoso enterico controlla la digestione indipendentemente dalle altre due divisioni dell'ANS.
Il PNS comprende quasi tutti i nervi del corpo umano. Come si può immaginare, è fondamentale per la nostra salute e il nostro funzionamento generale. I danni ai nervi periferici hanno conseguenze su tutti i sistemi corporei.
Il sistema nervoso periferico comprende molte cellule nervose diverse, o neuroni. Ogni neurone ha un corpo cellulare, o soma, che contiene il nucleo e gli organelli della cellula. Le cellule nervose ricevono informazioni da altri neuroni attraverso fibre corte e ramificate chiamate dendriti. Una lunga proiezione chiamata assone trasmette i segnali nervosi dal corpo cellulare ad altre cellule nervose e ai tessuti bersaglio.
Una guaina mielinica circonda ogni assone, contribuendo a isolare gli assoni e a velocizzare gli impulsi nervosi. Queste lunghe fibre nervose trasportano impulsi chimici ed elettrici tra il sistema nervoso centrale e il resto del corpo. I fasci di molte fibre nervose formano i nervi.
I nervi del sistema nervoso periferico possono essere classificati in base alla loro funzione, struttura o posizione. I nervi sensoriali sono responsabili dell'invio di informazioni dal corpo al sistema nervoso centrale, mentre i nervi motori inviano segnali dal sistema nervoso centrale ai muscoli. I nervi misti contengono sia fibre sensoriali sia fibre motorie. Gli interneuroni sono un tipo di nervo minore che collega altri nervi e sono coinvolti nei riflessi.
I nervi periferici sono tutti quelli del corpo che si estendono dal sistema nervoso centrale - il cervello e il midollo spinale. Quelli che si diramano direttamente dal cervello e dal midollo spinale sono chiamati rispettivamente nervi cranici e spinali.
Esistono 12 paia di nervi cranici, indicati con i numeri romani I-XII. I nervi cranici trasmettono gli input sensoriali, come l'udito e il tatto, dalle strutture della testa. Trasportano anche segnali motori dal cervello ai muscoli della testa e del collo per alcuni movimenti volontari.
Dieci veri nervi cranici (III-XII), che si estendono dal tronco encefalico e sono considerati parte del sistema nervoso periferico. I nervi cranici I e II hanno origine nella corteccia cerebrale e sono generalmente considerati parte del sistema nervoso centrale. Il nervo cranico I controlla l'olfatto e il nervo cranico II la vista.
I nervi spinali hanno origine nel midollo spinale e sono sempre inclusi nel sistema nervoso periferico. Trasportano informazioni sensoriali e motorie da e verso il midollo spinale. Esistono 31 coppie di nervi spinali e i loro nomi corrispondono alle sezioni vertebrali da cui si estendono. Ad esempio, i nervi spinali cervicali originano dal midollo spinale cervicale.
I nervi spinali formano dei plessi nervosi, o reti, quando escono dal midollo spinale prima di separarsi in nervi singoli. Questi plessi nervosi contribuiscono a ridurre l'impatto delle lesioni nervose creando percorsi ridondanti per i segnali attraverso i nervi spinali.
I neuroni sensoriali, o neuroni afferenti, trasportano le informazioni sensoriali dal corpo al sistema nervoso centrale. Esistono tre tipi di recettori sensoriali: esterocettori, interocettori e propriocettori.
Gli esterocettori sono neuroni sensoriali della pelle e delle mucose. Hanno il compito di rilevare gli stimoli provenienti dall'ambiente esterno, come la temperatura, il tatto, la pressione e il dolore.
Gli intercettori sono neuroni sensoriali presenti negli organi interni. Hanno il compito di rilevare gli stimoli provenienti dall'ambiente interno, come le variazioni di pressione e di pH. Gli intercettori agiscono all'interno del sistema nervoso autonomo.
I propriocettori sono neuroni sensoriali presenti nei muscoli e nelle articolazioni. Sono responsabili del rilevamento delle informazioni sulla posizione e sul movimento del corpo. I propriocettori agiscono all'interno del sistema nervoso somatico.
I motoneuroni, o neuroni efferenti, trasportano i segnali di risposta dal sistema nervoso centrale alla periferia. I motoneuroni possono essere eccitatori o inibitori, cioè possono provocare o impedire l'attività muscolare. Sia il sistema nervoso somatico che quello autonomo contengono neuroni motori.
I nervi motori somatici sono responsabili del controllo dei muscoli scheletrici, che possiamo controllare consapevolmente per muovere il nostro corpo. Ogni motoneurone innerva molte fibre muscolari e la stimolazione del neurone provoca la contrazione del muscolo.
D'altra parte, i nervi motori autonomi controllano il muscolo cardiaco nel cuore e il muscolo liscio nel tratto digestivo, nelle ghiandole e in altri organi interni. Non possiamo controllare coscientemente la muscolatura cardiaca e quella liscia.
Esistono diversi sistemi di classificazione per i sottotipi di fibre nervose periferiche, a seconda che abbiano funzioni sensoriali o motorie. I diversi schemi possono sovrapporsi a causa dei nervi misti, quindi il modo più semplice per raggruppare le fibre nervose periferiche nel loro complesso è la velocità di conduzione.
I sottotipi veloci sono di grande diametro e mielinizzati. Comprendono i propriocettori, che ci informano sulla posizione del nostro corpo nell'ambiente e sulla quantità di stiramento delle articolazioni e dei muscoli scheletrici. Comprendono anche le fibre alfa motorie somatiche, che indicano alle fibre muscolari scheletriche di contrarsi.
I sottotipi moderati possono essere medi o piccoli, ma sono sempre mielinizzati. Le fibre medie sono più veloci di quelle piccole. Questi sottotipi comprendono i meccanorecettori (tatto e pressione), i termorecettori (freddo) e i nocicettori (dolore veloce attraverso terminazioni nervose libere). Comprendono anche fibre motorie somatiche di supporto e alcune fibre efferenti autonome.
I sottotipi lenti sono piccoli e non mielinizzati. Comprendono i nocicettori (dolore lento attraverso terminazioni nervose profonde), i chemorecettori (olfatto), i termorecettori (calore) e alcune fibre efferenti autonome.
In generale, i neuroni sensoriali e motori somatici si comportano più velocemente di quelli autonomi. È così che possiamo produrre reazioni rapide e coscienti all'ambiente circostante.
Il sistema nervoso periferico si riferisce alla rete di nervi che collega il cervello e il midollo spinale al resto del corpo. Comprende i nervi cranici, i nervi spinali e tutti gli altri nervi che si diramano nel corpo.
Il sistema nervoso periferico è responsabile di ricevere gli input dai recettori sensoriali di tutto il corpo e di inviarli al sistema nervoso centrale, per poi riportare la risposta motoria alla periferia.
Esistono due divisioni principali del sistema nervoso periferico: il sistema nervoso somatico, responsabile del controllo volontario del movimento muscolare, e il sistema nervoso autonomo, responsabile delle funzioni vitali involontarie.
Il sistema nervoso periferico innerva organi, muscoli e ghiandole in tutto il corpo. Di conseguenza, i danni ai nervi periferici possono avere molte conseguenze.
La neuropatia periferica è il termine generale che indica i danni ai nervi del sistema nervoso periferico. Può causare dolore, intorpidimento, formicolio e debolezza e interrompere molti processi corporei. Possono essere colpiti sia i nervi somatici che quelli autonomi.
I disturbi del sistema nervoso somatico sono tipicamente quelli legati al controllo motorio. Uno dei più comuni è la sclerosi laterale amiotrofica (SLA, anche nota come morbo di Lou Gehrig). Altri esempi sono la sclerosi multipla (SM), l'ernia del disco e i nervi schiacciati.
I disturbi del sistema nervoso autonomo spesso interrompono i normali processi corporei, provocando patologie digestive, metaboliche, psichiatriche, autoimmuni e infiammatorie. Ne sono un esempio il diabete di tipo 2, l'artrite reumatoide e il morbo di Parkinson.
Il trattamento si concentra in genere sulla gestione dei sintomi e può includere terapia fisica, farmaci e interventi chirurgici.
Alcuni tipi di neuropatia periferica sono ereditari o presentano fattori di rischio biologici come la genetica e il sesso. Altri hanno fattori di rischio ambientali e di stile di vita, tra cui lo stress cronico, una dieta non sana, la mancanza di esercizio fisico, i virus e le tossine.
Alcool: L'abuso cronico di alcol può portare a una neuropatia periferica caratterizzata da forti dolori e sensazioni di bruciore, soprattutto alle gambe. Nel tempo, questo può portare a un abbassamento della soglia del dolore e persino a difficoltà di deambulazione. L'etanolo è neurotossico, quindi può ridurre la densità delle fibre nervose e causare difetti nella struttura e nella funzione degli assoni.
Stress: Studi emergenti suggeriscono che eventi di stress cronico e acuto, come tensioni finanziarie, violenza domestica e abusi infantili, possono provocare danni ai nervi e alterare la risposta allo stress. Questo danno può portare alla fibromialgia, una condizione di dolore cronico comune nelle donne che in passato i medici ritenevano essere un disturbo psichiatrico.
Dieta occidentale: la dieta occidentale è caratterizzata da un elevato apporto di carni e grassi lavorati e da un basso apporto di frutta e verdura. È associata a molti problemi di salute, tra cui danni al sistema nervoso.
Uno dei fattori è l'elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi (PUFA) omega-6 presenti in alimenti come l'olio di soia. Questi acidi grassi sono essenziali per le nostre membrane cellulari, ma la dieta occidentale ne contiene una quantità 10-20 volte superiore a quella biologicamente necessaria. Uno studio su modello murino ha rilevato che una dieta ricca di PUFA omega-6 ha provocato danni ai nervi periferici, neuropatia periferica e ipersensibilità al dolore.
Una dieta ad alto contenuto di grassi può anche portare all'obesità e al diabete di tipo 2, che sono associati alla neuropatia autonomica e a problemi digestivi. Uno studio ha rilevato che l'alimentazione di topi con una dieta ad alto contenuto di grassi per 20 settimane ha portato a riduzioni significative delle dimensioni e della salute generale dei neuroni nell'intestino.
Per proteggere il sistema nervoso periferico si possono fare alcune cose: evitare il fumo e l'alcol, seguire una dieta sana, fare esercizio fisico regolare e farsi curare tempestivamente in caso di lesioni o malattie.
Esercizio fisico: un regolare esercizio fisico di intensità moderata ha molti effetti neuroprotettivi, tra cui la riduzione dello stress ossidativo e il miglioramento dell'umore. Può anche ridurre l'impatto dei danni ai nervi sulla salute generale.
Ad esempio, i danni ai nervi motori possono provocare la degenerazione del muscolo scheletrico. Uno studio ha fatto correre dei ratti a ritmo moderato per 60 minuti, cinque giorni alla settimana per quattro settimane, e ha scoperto che questo riduceva l'impatto di future lesioni ai nervi sulla salute del muscolo scheletrico.
Vitamine del gruppo B: studi condotti su modelli umani e animali hanno dimostrato che l'aumento dell'assunzione di vitamine B1, B6 e B12 ha effetti neuroprotettivi e può persino riparare i danni causati da lesioni nervose e dalla neuropatia alcolica.
La vitamina B1, detta anche tiamina, ha il ruolo principale nella salute dei neuroni. Gli alimenti ricchi di tiamina sono i legumi (ad esempio, fagioli, lenticchie, piselli), i cereali integrali, la carne di maiale, il pesce, i cereali e il pane arricchiti. È disponibile anche come integratore. L'integrazione della vitamina B1 con le vitamine B6, B12 ed E sembra essere la più efficace.
Meditazione guidata per il sonno
Che cos'è il sistema nervoso centrale
Cos'è il sistema nervoso periferico
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK539845/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK556027/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK539846/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK441977/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK554616/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3370340/
https://www.clinexprheumatol.org/abstract.asp?a=15785
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8287645/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4530039/
11 lecture des minutes
Il sistema nervoso somatico (SNS) è la divisione del sistema nervoso periferico responsabile di tutti i movimenti volontari del corpo. Il sistema...
10 lecture des minutes
Battiti cardiaci, pressione sanguigna, digestione: queste funzioni vitali avvengono senza pensare, grazie al sistema nervoso autonomo. Il sistema...
10 lecture des minutes
Il sistema nervoso simpatico è responsabile della risposta "combatti o fuggi", la reazione dell'organismo a situazioni pericolose o stressanti. La...
6 lecture des minutes
Il sistema nervoso parasimpatico è responsabile delle funzioni di "riposo e digestione" dell'organismo. Diventa più attivo nei momenti di relax e di...
6 lecture des minutes
Forse sapete già che il sistema nervoso centrale (SNC) è una delle parti più critiche dell'organismo. Invia e riceve messaggi tra il cervello e tutto...
11 lecture des minutes
Il nervo vago, noto anche come nervo vagale e nervo cranico X, svolge numerose funzioni vitali ed è essenziale per mantenere il corpo in salute. È il...