10 lettura minuti

Il metodo di respirazione Wim Hof

Il Metodo Wim Hof è un processo in tre fasi sviluppato dal leggendario Uomo venuto dal ghiaccio. Wim Hof ha stabilito numerosi record mondiali sulla sua capacità di resistere a temperature gelide, lasciando il mondo intero a chiedersi: come?

Hof segue una rigida routine che prevede respirazione profonda, terapia del freddo e meditazione, che gli consente di eccellere al di là delle aspettative fisiologiche. Le sue capacità sono così straordinarie e bizzarre che persino gli scienziati non le comprendono del tutto. L'efficacia del metodo Wim Hof è innegabile e praticare la respirazione Wim Hof è uno dei modi più semplici per iniziare.

 

Storia delle tecniche di respirazione Wim How

cos'è e come funziona il metodo di respirazione wim hof

Il Metodo Wim Hof si articola in tre parti che riqualificano la mente, il corpo e il respiro per resistere alle temperature rigide. Egli si riferisce alla sua pratica meditativa come a un cambiamento di mentalità. Hof utilizza una combinazione di esercizi di visualizzazione e respirazione profonda controllata per creare un fuoco interiore. La creazione di un fuoco interiore non è una pratica nuova. I monaci hanno praticato questa tecnica nel buddismo tibetano per secoli. Hof ritiene che il fuoco interiore dia inizio a una mentalità che va dal cervello al corpo, consentendo alla mente di regolare le funzioni autonome e controllare le risposte fisiologiche.

Attraverso decenni di auto-esplorazione e studi scientifici all'avanguardia, Wim ha creato un modo semplice ed efficace per stimolare questi profondi processi fisiologici a livello cellulare, consentendoci, come esseri umani, di realizzare il nostro pieno potenziale. L'ampia storia delle tecniche di respirazione e meditazione utilizzate da Wim Hof rafforza la pratica come aspetto essenziale della storia spirituale. Inoltre, indica il suo valore per gli atleti estremi e per le persone comuni.

 

Chi è l'uomo di ghiaccio?

chi è l'uomo di ghiaccio, Wim Hof

Il soprannome di Wim Hof è Iceman perché ha combinato l'iperventilazione controllata, la ritenzione del respiro, la meditazione e la terapia del freddo per resistere in ambienti gelidi più a lungo della maggior parte delle persone. Pratica il suo metodo nel circolo polare artico e non si preoccupa del freddo.

Uno studio ha analizzato le concentrazioni di tessuto adiposo bruno di Hof e la loro capacità di resistere alle basse temperature. Wouter van Marken Lichtenbelt (2017) ha studiato Wim Hof utilizzando una combinazione di tomografia a emissione di positroni (PET) e un tracciante di glucosio per capire come si differenzia da una popolazione di individui sani e di età corrispondente. Il team di ricerca ha sottoposto Hof a un protocollo di freddo durante la scansione PET per misurare la termogenesi senza brividi.

La termogenesi senza brividi è una funzione metabolica che lavora per riscaldare il corpo senza utilizzare o muovere i muscoli. Il sistema nervoso simpatico controlla e avvia il processo nel tessuto adiposo bruno. Il tessuto adiposo bruno è un grasso essenziale del corpo umano che trasferisce l'energia ricavata dal cibo in calore. Senza il tessuto adiposo bruno, non saremmo in grado di regolare la nostra temperatura corporea e congeleremmo rapidamente durante il freddo invernale.

Van Marken Lichtenbelt e il suo team hanno ipotizzato che la capacità di Hof di resistere ai climi freddi sia dovuta a un aumento della concentrazione di tessuto adiposo bruno. Tuttavia, la scansione PET ha mostrato che il tessuto adiposo di Hof rientrava in un range normale e la sua termogenesi senza brividi era solo del 10% superiore a quella di un adulto sano medio.

I risultati della PET hanno lasciato perplessi i ricercatori, che hanno chiesto a Hof di completare nuovamente il protocollo del freddo. Durante il secondo test, il team ha osservato come Hof cambiasse la frequenza e la profondità della respirazione cosciente all'inizio dell'esposizione al freddo. Hanno notato che ha iniziato a inspirare profondamente e a trattenere il respiro relativamente a lungo prima di espirare. Il tempo di ritenzione prolungato regolava la risposta del suo sistema nervoso simpatico, consentendo a Hof di mantenere una temperatura corporea costante.

Al termine dello studio, Van Marken Lichtenbelt e il suo team di ricerca si sono posti molte domande senza risposta. Le loro osservazioni sulla concentrazione di tessuto adiposo bruno e sul tasso metabolico di Hof durante il protocollo del freddo hanno portato a nuove ipotesi e supposizioni sulla sua capacità unica di resistere al freddo. Van Marken Lichtenbelt ipotizza che i poteri di Hof derivino da diversi fattori. Tra questi, l'aumento della termogenesi senza brividi, la contrazione dei muscoli respiratori, la vasocostrizione e l'uso della meditazione.

Queste ipotesi non sono ancora state dimostrate e nessuno studio di ricerca attuale si occupa di Wim Hof. Tuttavia, forniscono un punto di partenza essenziale per analizzare come e perché Wim Hof può resistere al freddo estremo. L'aumento della termogenesi senza brividi e la contrazione dei muscoli respiratori sono indicazioni significative per l'utilizzo degli esercizi di respirazione di Wim Hof da parte di una popolazione sana. La connessione mente-corpo della sua tecnica di meditazione può giovare agli atleti e a chi soffre di patologie croniche.

 

Il cervello sopra il corpo

respirazione wim hof, il cervello sul corpo

La mente e il corpo sono collegati attraverso il sistema nervoso centrale (SNC), regolato dal tronco encefalico. Le sezioni del SNC controllano diversi sistemi del corpo. Il sistema nervoso autonomo (ANS), il sistema nervoso parasimpatico (PNS) e il sistema nervoso simpatico (SNS) lavorano in sinergia e in opposizione per mantenere l'omeostasi all'interno del corpo.

L'allenamento del respiro e la meditazione sono fortemente collegati sia all'ANS che all'SNS. Essi reagiscono a diversi stimoli emotivi e fisici, permettendo al corpo di adattarsi alle condizioni esterne e interne. Il SNC è altamente adattivo, con capacità di regolazione che mantengono tutti i sistemi e le funzioni corporee. È sensibile alle variazioni termiche e di temperatura. L'esposizione al freddo innesca una risposta termoregolatoria mediata dall'ANS, creando risposte fisiche e comportamentali per evitare il freddo.

Uno studio su Wim Hof ha utilizzato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e ha scoperto che il suo cervello mostrava risposte disponibili sostanzialmente diverse durante la sfida termoregolatoria. Ciò indica che i suoi esercizi di respirazione e le sue tecniche di meditazione avevano riallenato la sua mente a non pensare al freddo. I ricercatori ritengono che la sua capacità di mantenere il calore interno in condizioni di freddo sia dovuta al rilascio di ormoni dello stress da parte del sistema nervoso simpatico, che suscita una risposta analgesica da parte dell'organismo per prevenire la percezione del dolore. Questo processo è un fattore di stress positivo.

Lo studio ha collegato l'iperventilazione e la percezione del dolore alla sua respirazione forzata prima di entrare nel freddo. La respirazione forzata aumenta l'innervazione simpatica e il consumo di glucosio nei muscoli intercostali. Questo genera calore che si disperde nel tessuto polmonare facendo circolare il sangue nei capillari polmonari.

I risultati indicano che la respirazione forzata e l'iperventilazione prima e dopo l'ingresso nel freddo estremo consentono a Hof di resistere alle condizioni di congelamento senza alcuna reazione fisica di avversione. Questi studi suggeriscono che la pratica delle tecniche di respirazione Wim Hof può aumentare la capacità di un individuo di resistere alle basse temperature e ad altri stimoli dolorosi.

 

Regolazione autonoma

Il corpo umano è un maestro dell'adattamento. Da ciò deriva la nostra capacità di ignorare gli stimoli irrilevanti. Ad esempio, il naso si trova al centro del viso. Anche se lo si vede ogni volta che si aprono gli occhi, non ci si fa caso. Un altro esempio è quando ci si mette la camicia al mattino. All'inizio lo si nota, ma la consapevolezza si affievolisce nel corso della giornata. Il cervello riconosce che il naso e i vestiti non sono una minaccia e sceglie di ignorarli per concentrarsi su altri stimoli.

La mente interagisce in modo simile con il dolore e il disagio. Il sistema nervoso autonomo (ANS) comunica sia con il sistema nervoso centrale (SNC) sia con il sistema nervoso periferico (PNS) per capire cosa sia uno stimolo e determinare se sia dannoso o meno. L'elaborazione degli stimoli nocivi da parte dell'ANS è nota come nocicezione. La nocicezione è unica e può verificarsi anche in assenza di dolore. Ciò significa che il nostro corpo può registrare gli stimoli nocivi senza una risposta al dolore e dissociarsi dal dolore per ignorarne la presenza.

La capacità di dissociare e ignorare il dolore è strettamente legata al sistema nervoso autonomo e simpatico, che può essere modulato attraverso la respirazione. Un aumento della velocità o del respiro segnala al cervello il rilascio di ormoni che possono funzionare come analgesici. Il rilascio del neurotrasmettitore/ormone noradrenalina in risposta agli stimoli del dolore aumenta la frequenza cardiaca e la circolazione sanguigna, fornendo energia per il meccanismo di lotta o fuga e facendo sì che la mente si dissoci dal dolore.

La respirazione di Wim Hof può indurre un'iperventilazione. Questo aumento della frequenza respiratoria innesca il rilascio di noradrenalina da parte del sistema nervoso autonomo, aumentando la circolazione e la temperatura corporea e provocando la dissociazione del cervello dagli stimoli del freddo.

 

Chi dovrebbe provare gli esercizi di respirazione di Wim Hof?

Due persone che provano il metodo di respirazione wim hof

Tutti possono provare il metodo di respirazione Wim Hof perché funziona. Migliora l'attività simpatica attraverso la regolazione autonomica, aumentando la quantità di ossigeno disponibile per i muscoli e gli organi. L'aumento della concentrazione di ossigeno è correlato al miglioramento delle funzioni cognitive, delle prestazioni sportive e del sonno.

Per gli atleti, l'aumento della frequenza cardiaca e la creazione di un ambiente iperossigenato possono migliorare le prestazioni sportive. L'aumento dell'ossigeno nel sangue consente ai muscoli di recuperare più rapidamente dopo gli esercizi di sollevamento pesante e aumenta la resistenza muscolare. Ciò va a vantaggio degli atleti che praticano sport di resistenza e di potenza, poiché la riduzione dei tempi di recupero consente loro di allenarsi più intensamente, più a lungo e con maggiore frequenza.

 

Benefici per la salute

Il metodo Wim Hof ha ampi benefici per la mente, il corpo e l'anima. Continuate a leggere per scoprire come migliorare la vostra vita quotidiana grazie a questa tecnica.

1. Rafforza il sistema immunitario: Diversi studi, sottoposti a revisione paritaria, hanno dimostrato che chi segue il metodo Wim Hof ha migliorato il controllo delle proprie risposte immunitarie, limitando i sintomi influenzali. Inoltre, rafforza il sistema immunitario per prevenire le malattie. È eccellente per chi soffre di malattie autoimmuni e può impedire all'organismo di agire contro le sue cellule sane.

2. Migliora il benessere mentale: Questa pratica può migliorare la salute mentale, insegnando a controllare meglio la risposta allo stress e limitando gli episodi di attacchi di panico. Riduce inoltre i sintomi della depressione e dell'ansia.

3. Dormire meglio: La pratica del Metodo Wim Hof vi aiuterà a ottenere una migliore qualità del sonno, aiutandovi a diventare più forti, più felici e più sani. Ci aiuta a sviluppare il controllo sul corpo e sulla mente in modo da poter riposare tranquillamente. Una migliore qualità del sonno può aiutarci a raggiungere una salute migliore, migliorando l'attività metabolica, riducendo l'infiammazione, aumentando la concentrazione e limitando la nostra risposta allo stress.

4. Miglioramento della concentrazione e dell'attenzione: Le tecniche apprese con il metodo Wim Hof vi aiuteranno a ritrovare la concentrazione. Iniziando la giornata con la meditazione, gli esercizi di respirazione e una doccia fredda, ci si sentirà più energici e concentrati per tutta la giornata. Inoltre, queste tecniche ridurranno lo stress, una delle cause più comuni dei problemi di concentrazione.

Questi sono solo quattro dei numerosi benefici del Metodo Wim Hof. Con la pratica potete continuare a dare forza e resistenza al vostro corpo. Può essere utilizzato in molti modi e per molti scopi diversi. Un esempio: durante una spedizione sul monte Kilimanjaro nel 2014, un gruppo di 26 escursionisti addestrati al Metodo Wim Hof ha utilizzato le tecniche di respirazione per accelerare l'acclimatazione all'altitudine. I benefici e le opportunità sono molteplici. Qualsiasi cosa si voglia ottenere con l'esercizio fisico, ce n'è per tutti i gusti.

 

Rischi e controindicazioni delle tecniche di respirazione Wim How

È comune che i soggetti in iperventilazione svengano a causa della mancanza di anidride carbonica nel sangue. La perdita di anidride carbonica nel sangue è nota come ipossia. Il metodo Wim Hof può essere pericoloso per le persone con pressione sanguigna irregolare, frequenza cardiaca, asma o bassi livelli di ossigeno. Le persone che soffrono di condizioni di regolazione autonomica non dovrebbero tentare di praticare la respirazione Wim Hof senza averne prima parlato con il proprio medico.

 

Proviamo la respirazione di Wim Hof

Ecco una semplice guida per praticare l'esercizio. La prima regola del Metodo Wim Hof è ascoltare il proprio corpo e non forzare mai. Hof consiglia di eseguire gli esercizi di respirazione a stomaco vuoto per ottenere il massimo dalla pratica.

Passo 1: mettersi a proprio agio

Iniziamo la nostra pratica di respirazione trovando un posto tranquillo dove sedersi o sdraiarsi. Assicuratevi di essere comodi e di potervi concentrare per almeno 15 minuti.

Una volta che vi siete messi comodi, iniziate a notare il vostro respiro. Inspirate dal naso ed espirate dalla bocca.

Fase 2: Respiri di potenza

Accelerare il respiro, inspirando ed espirando a piccoli sorsi, riempiendo d'aria l'addome. Può essere utile immaginare il petto e lo stomaco come un palloncino che si gonfia d'aria. Contate 30 inspirazioni e 30 espirazioni. Questi respiri rapidi e potenti sono noti come "respiri di potenza" e preparano il corpo alla pausa di respirazione.

Durante queste tecniche di respirazione, è possibile che si avverta una sensazione di formicolio alle dita delle mani e dei piedi o un senso di stordimento. Questi effetti collaterali sono innocui e dovrebbero scomparire in breve tempo.

Fase 3: Trattenere il respiro

Alla trentesima espirazione, fare un'inspirazione più profonda, riempiendo completamente i polmoni. Non usare alcuna forza durante questo respiro profondo. Si desidera un'inspirazione morbida che riempia i polmoni fino alla loro capacità totale.

Espirare lentamente il respiro fino ad esaurirlo del tutto.

Invece di inspirare immediatamente, trattenete il vuoto il più a lungo possibile. Sapete di essere pronti a inspirare quando il vostro corpo inizia il riflesso del respiro, sentendo di dover prendere fiato.

Fase 4: Respiro di recupero

Il respiro di recupero viene utilizzato per inspirare completamente. L'obiettivo è riempire i polmoni inspirando dal naso. Sentite il petto espandersi mentre riempite i polmoni. Trattenere il respiro per dieci secondi interi, mentre i polmoni si riempiono al massimo della loro capacità - ripetere i passaggi da uno a quattro per tre volte.

Una volta completato l'esercizio di respirazione, si può iniziare a praticare la meditazione o l'esposizione al freddo. Esercitarsi a casa con bagni di ghiaccio e docce fredde.

 

Domande frequenti

A cosa sono adatti gli esercizi di respirazione di Wim Hof?

La respirazione Wim Hof è eccellente per collegare mente, corpo e respiro. Può migliorare le prestazioni sportive, aumentare la tolleranza al dolore e dare un senso di calma alla fine di una giornata intensa.

 

Che cos'è la tecnica di respirazione Wim Hof?

La tecnica di respirazione Wim Hof è un esercizio di respirazione che utilizza rapidi colpi di fiato seguiti da una prolungata pausa respiratoria per aumentare la regolazione autonomica e il tono simpatico.

 

È meglio respirare con il naso o con la bocca?

Di solito è meglio inspirare attraverso il naso. Il passaggio nasale è una parte del sistema immunitario che contiene una membrana mucosa che inumidisce l'aria e trattiene le particelle nocive. L'effetto riscaldante aiuta l'ossigeno a muoversi nel corpo e a legarsi all'emoglobina, mentre l'intrappolamento delle particelle impedisce di ammalarsi.

 

Perché la mia temperatura corporea cambia durante il lavoro sul respiro?

L'aumento della regolazione autonomica fa aumentare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. La maggiore circolazione sanguigna aumenta la temperatura degli arti, creando una sensazione di riscaldamento in tutto il corpo. Questo prepara l'organismo all'esposizione al freddo.

 

In cosa si differenzia il metodo Wim Hof dalla respirazione Tummo?

Entrambi gli esercizi prevedono respiri profondi, ambienti freddi e meditazione per creare un fuoco interiore. Tuttavia, ci sono alcune differenze distinte. La respirazione Tummo deriva dal buddismo tibetano. Consiste in tecniche di respirazione e di visualizzazione che aiutano a entrare in un profondo stato di meditazione in cui il calore interiore aumenta. Le sue tecniche di respirazione permettono di controllare la temperatura corporea per rimanere caldi in condizioni di freddo.

Il Metodo Wim Hof, invece, non ha componenti religiose e incorpora il suo metodo di respirazione. Insegna ai praticanti a resistere al freddo, al caldo e alla paura sottoponendoli a condizioni di freddo. Il metodo Hof si concentra sul controllo della mente sulla materia e sulla riqualificazione delle risposte del corpo, che può essere praticata in molti modi.

 

Come posso provare il metodo Wim Hof?

Se siete interessati all'esercizio di respirazione, vi consigliamo di scaricare il Metodo Wim Hof di innerfire bv. L'applicazione fornisce un'introduzione compatta al Metodo Wim Hof. Molti utenti di inner fire bv riferiscono di aver ridotto i livelli di stress, aumentato la vitalità e altro ancora.

 

RISORSE DI RESPIRAZIONE ANAHANA

WIKI DI RESPIRAZIONE

Esercizi di respirazione

Tecniche di respirazione

Respirazione Buteyko

Esercizi di respirazione per bambini

Respirazione consapevole

Respirazione a scatola chiusa

Respirazione Pranayama

4 7 8 Respirazione

Respirazione paradossale

Respirazione diaframmatica

Respirazione a narici alternate

Respirazione tumorale

Respirazione Wim Hof

 

BLOG SULLA RESPIRAZIONE

5 benefici della respirazione quadrata

Chi è Wim Hof?

 

Riferimenti

Sollievo dalle malattie autoimmuni | Wimhofmethod.com

Aumentare la concentrazione e migliorare l'attenzione | Metodo Wim Hof

https://doi.org/10.1152/physrev.00015.2003

Pratica del respiro e prestazioni - Allenatore Zach Elder

Termogenesi senza brividi - ScienceDirect

"Brain over body": uno studio sulla regolazione intenzionale della funzione autonomica durante l'esposizione al freddo - ScienceDirect

Meditazione Tummo | Il tuo fuoco interiore e il Metodo Wim Hof.

Respirazione Tummo

10 lecture des minutes

Respirazione Tummo

Per secoli, i buddisti tibetani hanno praticato la meditazione tantrica nota come meditazione tummo o respirazione. È nota anche come calore psichico...

Respirazione Ujjayi

8 lecture des minutes

Respirazione Ujjayi

Una delle forme più diffuse di pranayama, i benefici della respirazione ujjayi includono il miglioramento della concentrazione e del rilassamento. A...

Respirazione Kapalabhati

8 lecture des minutes

Respirazione Kapalabhati

La respirazione Kapalabhati, o respiro del teschio e respiro del fuoco, è una tecnica di respirazione che ha lo scopo di riportare il corpo alla...

Esercizi di respirazione

12 lecture des minutes

Esercizi di respirazione

Come il battito del cuore, il sistema respiratorio non ha bisogno di essere monitorato per continuare a funzionare, ogni secondo, ogni minuto, ogni...

Metodo di respirazione Buteyko

14 lecture des minutes

Metodo di respirazione Buteyko

Il Buteyko è un metodo di respirazione che diminuisce la frequenza respiratoria, cioè riduce il numero di respiri effettuati ogni minuto per...

4 7 8 Respirazione

7 lecture des minutes

4 7 8 Respirazione

Siete curiosi di sapere come funzionano le tecniche di respirazione 4 7 8? Siete interessati ad apprendere come e con quali tecniche si può gestire...