Braccialetti dei chakra
I braccialetti dei chakra sono diventati sempre più popolari nel corso degli anni per la loro capacità di aiutare a bilanciare i centri energetici...
La fascite plantare è una condizione che si verifica quando la spessa fascia di tessuto sulla parte inferiore del piede, chiamata fascia plantare, si infiamma.
Il sintomo più comune della fascite plantare è un dolore lancinante al tallone o all'arco del piede, che aumenta quando si sta in piedi e si cammina per lunghi periodi. Altri sintomi della fascite plantare sono la tensione nell'area dell'arco plantare e il gonfiore vicino al tallone. Dato che una persona su 10 rischia di sviluppare la fascite plantare prima o poi nella vita, è importante sapere come adottare misure preventive.
L'uso eccessivo della fascia plantare è spesso causa di fascite plantare, che può verificarsi quando una persona è fisicamente attiva e sottopone i piedi a un forte stress. Altre cause potenziali della fascite plantare sono: indossare scarpe con un arco plantare insufficiente, avere i piedi piatti, essere in sovrappeso, avere un'andatura o una struttura del piede anormale e avere i muscoli del polpaccio o i tendini di Achille tesi.
L'aggravamento della fascite plantare si verifica quando i muscoli dei piedi e dei polpacci sono tesi e si verifica quando il legamento della fascia plantare è teso. Questo stiramento provoca la debolezza, il gonfiore e l'infiammazione del legamento, con conseguente dolore al tallone e all'arco plantare. Le sollecitazioni ripetute possono causare piccole lacerazioni del legamento, aumentando il dolore al tallone della fascia plantare.
La diagnosi di fascite plantare inizia in genere con un esame fisico. Il medico osserverà il piede, cercherà di individuare eventuali dolori nella zona dell'arco plantare e del tallone e controllerà se è possibile muovere adeguatamente le dita e il piede. In alcuni casi, ordinerà anche una radiografia o una risonanza magnetica per confermare la diagnosi ed eseguirà esami del sangue per escludere altre condizioni che potrebbero causare sintomi simili.
Il trattamento della fascite plantare inizia con il riposo del piede e con l'evitare attività che sollecitano l'arco del piede, come la corsa e i salti. Altri metodi di trattamento della fascite plantare sono:
Seguire le istruzioni del medico e adottare misure per ridurre i fattori di rischio può aiutare a prevenire le riacutizzazioni della fascite plantare. I metodi di prevenzione includono l'uso di scarpe con un supporto sufficiente per l'arco plantare, il mantenimento di un peso sano e lo stretching dei muscoli del polpaccio e del tendine d'Achille prima dell'attività fisica. Il riscaldamento prima dell'attività fisica e l'evitamento di attività che sottopongono il piede a sforzi eccessivi possono contribuire a ridurre il rischio di sviluppare la fascite plantare.
Specifiche posizioni yoga aiutano a ridurre il dolore causato dalla fascite plantare e forniscono un ulteriore supporto ai piedi. Di seguito sono riportate alcune delle migliori posizioni yoga che aiutano a trattare la fascite plantare:
La pratica di queste posizioni yoga e l'utilizzo di altri trattamenti conservativi contribuiranno a ridurre il dolore causato dalla fascite plantare e a migliorare la salute generale del piede.
Anche se in genere non porta a lesioni a lungo termine, può peggiorare se non viene trattata. È essenziale adottare misure per prevenire lo sviluppo o il peggioramento della fascite plantare, utilizzando inserti nelle scarpe e riscaldandosi prima dell'attività fisica. Se soffrite di dolore cronico al tallone, rivolgetevi a un medico per una valutazione e un piano di trattamento. Con una cura e una prevenzione adeguate, la fascite plantare non creerà complicazioni a lungo termine.
I sintomi della fascite plantare comprendono un dolore acuto al tallone o all'arco del piede, tensione nell'area dell'arco e gonfiore vicino al tallone.
Tra i modi per ridurre il rischio di sviluppare la fascite plantare vi sono il mantenimento di un peso sano, lo stretching prima dell'attività fisica e l'evitare attività che sollecitano troppo il piede. È inoltre opportuno proteggere la fascite plantare indossando scarpe di sostegno ed evitando scarpe usurate. Cercate di mantenervi flessibili facendo spesso stretching per evitare che il tendine d'Achille si irrigidisca, peggiorando il dolore.
Dipende dalla situazione specifica del paziente. Il medico sarà in grado di consigliare la migliore linea d'azione, che può includere l'uso di un tutore o di un plantare per fornire un supporto aggiuntivo all'arco del piede quando si cammina o si corre. Se la fascite plantare si manifesta come sintomo di altre lesioni, come ad esempio una frattura da stress.
Con un trattamento adeguato, la maggior parte dei casi di fascite plantare è gestibile senza complicazioni a lungo termine. È essenziale adottare misure per prevenire lo sviluppo o il peggioramento della fascite plantare. Tuttavia, la fascite plantare è solo a volte curabile, in quanto la condizione può ripresentarsi anche con le misure preventive.
È importante evitare le attività che sollecitano troppo il piede, come la corsa e i salti. Inoltre, prima dell'attività fisica è bene riscaldarsi e allungare i muscoli del polpaccio e il tendine d'Achille. Evitate di stare in piedi a lungo se sapete di essere a rischio di dolore cronico al piede e ai muscoli della gamba. Questo può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare la fascite plantare o a rendere meno probabile un'infiammazione.
Non è stato dimostrato che alcuni alimenti specifici aiutino a curare la fascite plantare. Tuttavia, il mantenimento di una dieta sana e l'idratazione possono contribuire a mantenere il corpo in buone condizioni generali, riducendo il rischio di sviluppare la patologia. Inoltre, evitare gli alimenti ad alto contenuto di zuccheri e grassi saturi può contribuire a ridurre l'infiammazione, con conseguenti benefici.
La fascite plantare si manifesta quando la fascia plantare, o banda di tessuto che attraversa la parte inferiore del piede e si collega all'osso del tallone, si infiamma. Gli speroni del tallone sono depositi di calcio sulla parte inferiore dell'osso del tallone che possono causare un dolore al piede simile alla fascite plantare. Le due condizioni possono presentarsi insieme, ma non sono la stessa cosa.
Lo sperone del tallone può essere trattato con esercizi di stretching o dispositivi ortesici per alleviare la pressione, mentre la fascite plantare viene trattata con un programma di terapia fisica, riposo e ghiaccio. In alcuni casi possono essere necessarie iniezioni di steroidi o un intervento chirurgico.
Meditazione guidata per il sonno
Che cos'è il sistema nervoso centrale
Cos'è il sistema nervoso periferico
Che cos'è il sistema nervoso somatico
Che cos'è il sistema nervoso autonomo
Cos'è il Sistema Nervoso Simpatico
Cosa sono gli spasmi della schiena
Che cos'è il sistema circolatorio
Che cos'è il sistema endocrino
Che cos'è l'artrite reumatoide
Accademia americana dei chirurghi ortopedici: "Fascite plantare e speroni ossei".
Lee TL, Marx BL. Approccio non invasivo e multimodale al trattamento della fascite plantare: Un caso di studio. J Acupunct Meridian Stud. 2018 Aug; 11 (4):162-164. [ PubMed : 29673797 ] 12.
Fascite plantare: Cause, sintomi, trattamenti e altro ancora
Fascite plantare | healthdirect
Fascite plantare: Sintomi, cause, diagnosi e trattamento
Powell M, Post WR, Keener J, Wearden S. Trattamento efficace della fascite plantare cronica con stecche notturne in dorsiflessione: uno studio prospettico crossover randomizzato sui risultati. Foot Ankle Int. 1998;19:10-8.
I braccialetti dei chakra sono diventati sempre più popolari nel corso degli anni per la loro capacità di aiutare a bilanciare i centri energetici...
Originaria della medicina tradizionale cinese, l'agopuntura è una tecnica che utilizza piccoli aghi sterili inseriti nella pelle per trattare diverse...
Il chiropratico è un professionista sanitario specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici. La gestione...