11 lecture des minutes
Che cos'è l'agopuntura
Originaria della medicina tradizionale cinese, l'agopuntura è una tecnica che utilizza piccoli aghi sterili inseriti nella pelle per trattare diverse...
Tutto ciò che si vuole sapere sull'artrite reumatoide, una diffusa malattia infiammatoria autoimmune.
L'artrite reumatoide colpisce il rivestimento sinoviale delle articolazioni, causando infiammazione, rigidità e dolore in tali articolazioni. Nell'artrite reumatoide, il sistema immunitario attacca le cellule sane del corpo, soprattutto nelle articolazioni di mani, polsi e ginocchia. Questo può portare a danni alle articolazioni e a una riduzione della loro funzionalità. I trattamenti per l'artrite reumatoide possono includere farmaci, terapia fisica e occupazionale, esercizio fisico come lo yoga e trattamenti domiciliari. Queste opzioni terapeutiche possono contribuire ad alleviare il dolore, a migliorare la funzionalità delle articolazioni e a ridurre la possibilità di deformità delle stesse.
I sintomi principali dell'artrite reumatoide sono dolore e dolori, rigidità articolare e infiammazione. I sintomi iniziali dell'artrite reumatoide sono tipicamente la tenerezza articolare e la rigidità articolare avvertita al mattino. In genere sono colpite prima le piccole articolazioni del corpo, come quelle della mano, e poi quelle più grandi, come le ginocchia.
Con il progredire dell'artrite reumatoide, l'infiammazione dolorosa delle articolazioni e il gonfiore del loro rivestimento possono causare l'erosione delle ossa e la deformazione delle articolazioni. Altri sintomi associati all'artrite reumatoide sono la perdita di peso, la stanchezza e la debolezza. Questi sintomi possono influire notevolmente sulla qualità della vita delle persone affette da artrite reumatoide.
Spesso i sintomi dell'artrite reumatoide aumentano di gravità per un periodo di tempo seguito da una diminuzione dei sintomi. Si tratta delle cosiddette riacutizzazioni, che possono essere scatenate da molti fattori diversi, tra cui i livelli di stress, alcuni alimenti o i cambiamenti climatici.
Sia i fattori genetici che quelli ambientali possono aumentare la probabilità di sviluppare l'artrite reumatoide. Alcuni geni specifici sono stati collegati allo sviluppo dell'artrite reumatoide. Le persone nate con questi geni ed esposte a fattori ambientali come il fumo sono a maggior rischio di sviluppare l'artrite reumatoide.
La probabilità di sviluppare l'artrite reumatoide aumenta con l'età. L'artrite reumatoide è più comune nelle donne che negli uomini. Anche il fumo di sigaretta e l'obesità sono fattori di rischio per l'artrite reumatoide.
L'artrite reumatoide viene spesso diagnosticata attraverso un esame fisico e i relativi sintomi. I medici specializzati, chiamati reumatologi, conoscono le condizioni artritiche e sono in grado di formulare una diagnosi corretta. Anche gli esami del sangue possono indicare l'artrite reumatoide, esaminando la velocità di eritrosedimentazione o i livelli di proteina c-reattiva. Per verificare la progressione e la gravità dell'artrite si possono eseguire esami di imaging come radiografie o risonanze magnetiche.
Gli obiettivi principali del trattamento dell'artrite reumatoide sono la riduzione dell'infiammazione, la diminuzione dei sintomi, la riduzione del dolore articolare, il miglioramento della funzionalità e la riduzione o prevenzione delle complicazioni e dei danni alle articolazioni. Nel trattamento delle persone affette da AR è importante utilizzare un approccio olistico che tenga conto dei fattori fisici, mentali ed emotivi. Un trattamento comune per l'artrite reumatoide è la fisioterapia e la terapia occupazionale. Un fisioterapista può aiutare a migliorare la funzionalità delle articolazioni e un terapista occupazionale può aiutare a trovare strategie di compensazione per aiutare a svolgere le attività quotidiane e a mantenere l'indipendenza.
Alcuni trattamenti alternativi per l'artrite reumatoide includono l'agopuntura, la chiropratica, il massaggio e l'osteopatia. Questi trattamenti possono contribuire a ridurre il dolore e a migliorare la funzionalità articolare delle persone affette da artrite reumatoide.
È essenziale rimanere fisicamente attivi in caso di artrite reumatoide per mantenere la funzionalità delle articolazioni. Le forme di esercizio fisico, tra cui il pilates e lo yoga, possono trattare l'artrite reumatoide. Il pilates può aiutare a mantenere la flessibilità articolare e ad aumentare la forza per proteggere le articolazioni. Lo yoga può aumentare la flessibilità e l'equilibrio, riducendo lo stress e migliorando l'umore. Anche la gestione dello stress può essere una strategia per trattare l'artrite reumatoide. Questo può essere fatto attraverso lo yoga, la meditazione e l'esercizio fisico quotidiano.
Anche i cambiamenti nell'alimentazione possono contribuire ad alleviare i sintomi dell'artrite reumatoide, in quanto alcuni alimenti possono aggravare i sintomi dell'artrite reumatoide. Altri trattamenti domiciliari, tra cui le terapie caldo/freddo, possono essere d'aiuto per le articolazioni dolorose e rigide.
Il medico può prescrivere farmaci come i farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD) per aiutare il dolore articolare cronico causato dall'artrite reumatoide, antidolorifici, antinfiammatori e steroidi. Nei casi più gravi, una persona affetta da artrite reumatoide può essere sottoposta a un intervento chirurgico al polso e alla mano.
Esistono alcune complicazioni associate all'artrite reumatoide. L'artrite reumatoide può anche aumentare il rischio di sviluppare altre condizioni come l'osteoporosi, i noduli reumatoidi, la sindrome del tunnel carpale e l'aumento del rischio di infezioni. L'artrite reumatoide può colpire anche altre aree del corpo, tra cui gli occhi, il cuore e i polmoni.
L'artrite reumatoide aumenta il rischio complessivo di sviluppare malattie cardiovascolari. L'artrite reumatoide aumenta anche il rischio di sviluppare infiammazioni e cicatrici nei polmoni e malattie polmonari. Quando una persona soffre di artrite reumatoide e di obesità, c'è anche una maggiore probabilità di sviluppare altre condizioni, tra cui l'ipertensione, il colesterolo e il diabete.
L'artrite reumatoide può rendere difficili le attività quotidiane e diminuire l'indipendenza complessiva e la qualità della vita di una persona. Le persone affette da artrite reumatoide possono anche avere difficoltà a lavorare e a partecipare ad hobby significativi.
Meditazione guidata per il sonno
Che cos'è il sistema nervoso centrale
Cos'è il sistema nervoso periferico
Che cos'è il sistema nervoso somatico
Che cos'è il sistema nervoso autonomo
Cos'è il Sistema Nervoso Simpatico
Cosa sono gli spasmi della schiena
Che cos'è il sistema circolatorio
Che cos'è il sistema endocrino
Che cos'è l'artrite reumatoide
Artrite reumatoide - Sintomi e cause - Mayo Clinic
Artrite reumatoide - Trattamento - NHS
I 9 migliori esercizi per il dolore da artrite reumatoide: Consigli e cosa evitare.
Artrite reumatoide e osteoartrite: Qual è la differenza?
Artrite reumatoide - Trattamento - NHS.
Artrite reumatoide - Diagnosi e trattamento - Mayo Clinic
11 lecture des minutes
Originaria della medicina tradizionale cinese, l'agopuntura è una tecnica che utilizza piccoli aghi sterili inseriti nella pelle per trattare diverse...
10 lecture des minutes
La sciatica si manifesta quando il nervo sciatico, il nervo singolo più lungo e più largo del corpo, viene irritato o compresso. Il nervo schiacciato...
8 lecture des minutes
La fascite plantare è una condizione che si verifica quando la spessa fascia di tessuto sulla parte inferiore del piede, chiamata fascia plantare, si...
6 lecture des minutes
Degenerazione della colonna vertebrale dovuta all'età, che causa dolore e rigidità alla schiena e al collo.
8 lecture des minutes
La scoliosi è una curvatura laterale anomala della colonna vertebrale che ne compromette la simmetria.
7 lecture des minutes
Una condizione caratterizzata da una diminuzione della densità ossea, che espone le persone a un rischio maggiore di fratture ossee.