8 lecture des minutes
Cos'è la scoliosi
La scoliosi è una curvatura laterale anomala della colonna vertebrale che ne compromette la simmetria.
Table of Contents
La diverticolite è una patologia che colpisce l'intestino crasso. L'intestino crasso è parte integrante dell'apparato digerente. L'intestino crasso si trova alla fine del tratto digestivo e svolge un ruolo importante nell'apparato digerente. L'intestino crasso assorbe acqua, minerali e sostanze nutritive dagli alimenti e forma le feci.
Le persone affette da diverticolite sviluppano diverticoli, piccole sacche formate nella parete intestinale dell'intestino crasso, in particolare nella parte inferiore sinistra dell'intestino crasso o del colon. I diverticoli si formano a causa dell'aumento della pressione nel colon. Queste sacche sono chiamate diverticoli e si sviluppano tipicamente nei punti deboli della parete del colon. La presenza di diverticoli non è rara e può essere riscontrata in circa la metà della popolazione di 60 anni e oltre.
Due termini descrivono lo sviluppo dei diverticoli: diverticolosi e diverticolite. Si parla di diverticolosi quando i diverticoli del colon non sono infiammati o infetti. La diverticolite si verifica quando i diverticoli sono infiammati o infettati. L'infiammazione e l'infezione dei diverticoli causano i sintomi della diverticolite, come il dolore addominale.
Nel caso della diverticolosi, quando non c'è un'infezione dei diverticoli, spesso i sintomi sono assenti o lievi. Nel caso della diverticolite, in cui il diverticolo è infetto, il sintomo più comune è il dolore addominale, in particolare nella parte inferiore sinistra dell'addome. Il dolore può variare da lieve a più intenso. Altri sintomi della diverticolite sono nausea, febbre, costipazione, diarrea occasionale e sanguinamento rettale.
La diverticolite acuta può essere più grave e causare ulteriori complicazioni. Alcune di queste complicazioni includono lo sviluppo di un'ostruzione nel colon a causa del tessuto cicatriziale. Esiste anche il rischio di sviluppare una fistola, che è considerata un'emergenza medica. In alcuni casi, i diverticoli infetti possono rompersi, una grave complicazione che porta alla fuoriuscita del contenuto dell'intestino crasso nella cavità addominale. Questa complicazione richiede un'attenzione medica immediata e potenzialmente un intervento chirurgico d'urgenza.
La diagnosi di diverticolite si basa su segni e sintomi quali dolore addominale, globuli bianchi elevati e feci sanguinolente. Il medico può eseguire un esame fisico per diagnosticare la diverticolite, compresa la palpazione dell'addome per verificare la presenza di dolore. Può essere eseguito un esame del sangue per controllare la conta dei globuli bianchi e possono essere raccolti campioni di feci per escludere un'altra diagnosi. A volte si ricorre anche a tecniche di diagnostica per immagini, come la TAC, per identificare i diverticoli infiammati. Nei casi più cronici può essere eseguita una colonscopia per escludere altre possibili condizioni co-morbide, come il cancro del colon-retto.
Una possibile causa della diverticolite è legata alla dieta. Una dieta povera di fibre e ricca di grassi animali e carne rossa può essere un fattore di rischio per la diverticolite. Una dieta povera di fibre può causare stitichezza cronica. La stitichezza può essere una causa dello sviluppo della diverticolite. Altri stili di vita che possono aumentare il rischio o peggiorare la malattia diverticolare sono la mancanza di esercizio fisico, l'obesità e il fumo. Sono stati riscontrati anche collegamenti con alcuni farmaci come gli steroidi, gli oppioidi e i farmaci antinfiammatori non steroidei. Anche un sistema immunitario ridotto può contribuire allo sviluppo della diverticolite.
Alcuni metodi preventivi aiutano a ridurre il rischio di sviluppare la diverticolite. Un metodo consiste nell'incorporare più fibre nella dieta per migliorare le prestazioni dell'intestino, soprattutto se si soffre di stitichezza. Alcuni cambiamenti nella dieta che aumentano l'apporto di fibre sono: mangiare più frutta e verdura, mangiare più cereali integrali e mangiare più legumi e cereali ricchi di fibre. Altre misure preventive sono bere molta acqua, evitare il fumo e il consumo eccessivo di alcol. Fare attività fisica quotidiana e assumere una quantità sufficiente di vitamina D.
Le opzioni di trattamento della diverticolite dipendono dalla sua gravità. Alcuni trattamenti domiciliari possono alleviare i sintomi della diverticolite nei casi di diverticolite lieve. Alcuni trattamenti domiciliari comprendono l'adozione temporanea di una dieta a basso contenuto di fibre o liquida finché i sintomi non diventano meno frequenti (come raccomandato dal medico). Allo stesso tempo, l'introduzione di probiotici e di trattamenti a base di erbe aiuta a ridurre l'infiammazione.
Il medico può anche prescrivere antibiotici per via orale per eliminare l'infezione. Possono essere prescritti anche farmaci antidolorifici per alleviare il dolore. Nei casi più gravi di diverticolite, il liquido e gli antibiotici possono essere somministrati attraverso una flebo.
In caso di diverticolite più complicata o grave, può essere eseguito un intervento chirurgico. L'intervento chirurgico può essere eseguito in caso di episodi ricorrenti di diverticolite se si sviluppano complicazioni come la perforazione della parete intestinale, ostruzioni o ascessi o se si soffre di un disturbo del sistema immunitario. Gli interventi chirurgici più comuni comprendono la resezione intestinale, in cui parti dell'intestino infetto vengono rimosse e ricollegate all'intestino sano. Nei casi più gravi, la resezione intestinale può essere associata a una colostomia. In una colostomia, l'intestino sano viene collegato a un'apertura nell'addome, chiamata stoma, e i rifiuti vengono svuotati in una sacca per colostomia.
Le malattie diverticolari, tra cui la diverticolosi e la diverticolite, sono condizioni comuni a molte persone, soprattutto con l'avanzare dell'età. La diverticolosi si verifica quando nel tratto digestivo, in particolare nel colon, si formano piccole sacche in aree deboli della parete del colon. Se queste tasche si infettano, la persona sviluppa la diverticolite.
Una dieta povera di fibre può contribuire allo sviluppo della diverticolite. Altri fattori di rischio sono la predisposizione genetica alla malattia diverticolare, il fumo e una ridotta attività fisica. Il medico può eseguire uno o più esami per verificare la presenza di diverticolite, tra cui un esame fisico, esami del sangue o esami di diagnostica per immagini. La diverticolite può essere lieve e può essere facilmente trattata a casa con antibiotici prescritti, una dieta liquida temporanea e probiotici o rimedi erboristici. In caso di diverticolite più grave è possibile che si sviluppino complicazioni. In questi casi, occasionalmente, può essere necessario un intervento chirurgico per trattare le complicazioni.
È essenziale conoscere i fattori di rischio per lo sviluppo della diverticolite e adottare misure per mantenere in salute il tratto gastrointestinale e il colon per prevenire la malattia diverticolare.
Meditazione guidata per il sonno
Che cos'è il sistema nervoso centrale
Cos'è il sistema nervoso periferico
Che cos'è il sistema nervoso somatico
Che cos'è il sistema nervoso autonomo
Che cos'è il sistema nervoso simpatico
Cosa sono gli spasmi della schiena
Diverticolite - Sintomi e cause - Mayo Clinic.
Diverticolite: Sintomi, cause, diagnosi, trattamento, chirurgia
Diverticolosi e diverticolite: Sintomi, trattamenti, prevenzione
Malattia diverticolare e diverticolite - NHS
Sintomi e cause della malattia diverticolare | NIDDK
https://www.physio-pedia.com/Diverticulitis
8 lecture des minutes
La scoliosi è una curvatura laterale anomala della colonna vertebrale che ne compromette la simmetria.
7 lecture des minutes
Una condizione caratterizzata da una diminuzione della densità ossea, che espone le persone a un rischio maggiore di fratture ossee.
7 lecture des minutes
Comprendete le origini e i sintomi della spalla congelata, nota anche come capsulite adesiva, e scoprite la soluzione per alleviare il dolore.
8 lecture des minutes
La stenosi spinale si verifica quando la colonna vertebrale si restringe, con conseguente riduzione dello spazio per il midollo spinale e i nervi...
7 lecture des minutes
Tutto ciò che si vuole sapere sull'artrite reumatoide, una diffusa malattia infiammatoria autoimmune.
6 lecture des minutes
Comprendere le principali differenze tra due disturbi della colonna vertebrale e i trattamenti che possono aiutare ad alleviare entrambi.