Gli Animali Celesti: Comprendere l'Astrologia Cinese
By: Natalia Ramirez
Ultimo aggiornamento: luglio 4, 2025
Table of Contents
L'astrologia cinese è un sistema antico che risale a oltre 5.000 anni fa e che categorizza le persone in 12 segni animali in base all'anno di nascita, con ulteriori affinamenti attraverso cinque elementi, polarità yin-yang e calcoli precisi dell'ora di nascita, creando un quadro sofisticato per comprendere la personalità e il destino.
Fondamenti dell'Astrologia Cinese
Le origini dell'astrologia cinese risalgono all'alba della civiltà cinese, con evidenze di osservazioni astronomiche precoci risalenti alla Dinastia Xia (circa 2000 a.C.). A differenza dei sistemi astrologici occidentali che si focalizzano sui movimenti celesti attraverso le costellazioni, l'astrologia tradizionale cinese si è sviluppata da una prospettiva culturale unica che enfatizzava il tempo ciclico, gli elementi naturali e l'armonia tra esseri umani e natura.
Questa pratica antica è diventata profondamente intrecciata nel tessuto della cultura cinese, influenzando tutto, dalle decisioni imperiali alla compatibilità matrimoniale e alla scelta di date auspiche per eventi importanti. Il sistema è emerso dagli stessi fondamenti filosofici che hanno dato origine al Taoismo, alla medicina tradizionale cinese e al feng shui.
L'astrologia cinese è intimamente connessa con il calendario cinese, che combina misure lunari e solari. Il tradizionale capodanno cinese cade sulla seconda nuova luna dopo il solstizio d'inverno, tipicamente a fine gennaio o inizio febbraio. Questo segna l'inizio del ciclo annuale e la transizione verso un nuovo segno animale.
Nel corso della storia, la corte imperiale impiegava astrologi che interpretavano i fenomeni celesti per guidare decisioni statali importanti. Con l'espansione dell'influenza cinese in tutta l'Asia orientale, paesi come la Corea, il Giappone, il Vietnam e il Tibet adottarono elementi dell'astrologia cinese, creando variazioni regionali mantenendo il sistema base di segni animali, elementi e polarità yin-yang.
I 12 Segni Animali e i Loro Significati
I dodici segni animali dello zodiaco cinese formano il fondamento dell'astrologia cinese, con l'anno di nascita di ciascuna persona che determina il segno animale primario.
I Dodici Segni Animali
Topo (1924, 1936, 1948, 1960, 1972, 1984, 1996, 2008, 2020)
-
Astuto, intraprendente e adattabile
-
A volte opportunista e irrequieto
Bue (1925, 1937, 1949, 1961, 1973, 1985, 1997, 2009, 2021)
-
Diligente, affidabile e metodico
-
Può essere testardo e resistente al cambiamento
Tigre (1926, 1938, 1950, 1962, 1974, 1986, 1998, 2010, 2022)
-
Coraggioso, competitivo e appassionato
-
A volte impulsivo e amante del rischio
Coniglio (1927, 1939, 1951, 1963, 1975, 1987, 1999, 2011, 2023)
-
Gentile, diplomatico e amante della pace
-
Può evitare i conflitti ed essere indeciso
Drago (1928, 1940, 1952, 1964, 1976, 1988, 2000, 2012, 2024)
-
Carismatico, energetico e sicuro di sé
-
A volte dominante e perfezionista
Serpente (1929, 1941, 1953, 1965, 1977, 1989, 2001, 2013, 2025)
-
Saggio, intuitivo e riservato
-
Può essere segreto e occasionalmente geloso
Cavallo (1930, 1942, 1954, 1966, 1978, 1990, 2002, 2014, 2026)
-
Energico, indipendente e amante della libertà
-
A volte impaziente e irascibile
Capra (1931, 1943, 1955, 1967, 1979, 1991, 2003, 2015, 2027)
-
Creativa, empatica e gentile
-
Può essere indecisa e troppo dipendente dagli altri
Scimmia (1932, 1944, 1956, 1968, 1980, 1992, 2004, 2016, 2028)
-
Intelligente, versatile e innovativo
-
A volte birichino e opportunista
Gallo (1933, 1945, 1957, 1969, 1981, 1993, 2005, 2017, 2029)
-
Osservatore, pratico e laborioso
-
Può essere critico e un po' vanitoso
Cane (1934, 1946, 1958, 1970, 1982, 1994, 2006, 2018, 2030)
-
Leale, onesto e protettivo
-
A volte ansioso e testardo
Maiale (1935, 1947, 1959, 1971, 1983, 1995, 2007, 2019, 2031)
-
Di buon cuore, generoso e rilassato
-
Può essere ingenuo e materialista
Secondo la leggenda popolare, l'Imperatore di Giada convocò tutti gli animali per una corsa, con i primi dodici ad arrivare che sarebbero diventati i segni zodiacali. Il furbo Topo cavalcò sulla schiena del Bue, saltando in avanti all'ultimo momento per vincere il primo posto, seguito dagli altri animali nell'ordine che conosciamo oggi.
I Cinque Elementi (Wu Xing)
L'astrologia cinese incorpora la teoria dei cinque elementi (Wu Xing), aggiungendo un altro livello di complessità ai dodici segni animali. Questi elementi—Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua—ruotano attraverso ciascun segno animale in un ciclo di cinque anni, creando un totale di 60 combinazioni possibili di animale e elemento.
Caratteristiche degli Elementi
Ogni elemento aggiunge qualità specifiche al segno animale con cui si combina:
Legno (Anni che terminano in 4 o 5)
-
Rappresenta crescita, vitalità ed espansione
-
Aggiunge flessibilità, creatività e idealismo
Fuoco (Anni che terminano in 6 o 7)
-
Rappresenta trasformazione, passione e dinamismo
-
Aggiunge entusiasmo, leadership ed espressività
Terra (Anni che terminano in 8 o 9)
-
Rappresenta stabilità, nutrimento e radicamento
-
Aggiunge praticità, affidabilità e pazienza
Metallo (Anni che terminano in 0 o 1)
-
Rappresenta chiarezza, precisione e struttura
-
Aggiunge determinazione, efficienza e ordine
Acqua (Anni che terminano in 2 o 3)
-
Rappresenta adattabilità, intuizione e profondità
-
Aggiunge sensibilità, riflessione e saggezza
Ad esempio, un Drago di Legno (nato nel 1964 o nel 2024) combina la leadership naturale del Drago con la flessibilità e la creatività del Legno, potenzialmente creando un leader più diplomatico rispetto a un Drago di Metallo, che potrebbe essere più strutturato e disciplinato.
Gli elementi interagiscono tra loro attraverso cicli creativi e di controllo:
- Ciclo Creativo: Il Legno alimenta il Fuoco, il Fuoco crea la Terra, la Terra genera il Metallo, il Metallo raccoglie l'Acqua, l'Acqua nutre il Legno.
- Ciclo di Controllo: Il Legno sgretola la Terra, la Terra assorbe l'Acqua, l'Acqua spegne il Fuoco, il Fuoco fonde il Metallo, il Metallo taglia il Legno.
Polarità Yin & Yang
Il concetto di yin e yang—forze opposte complementari che creano unità—svolge un ruolo cruciale nell'astrologia cinese. Ogni segno animale è assegnato a una polarità yin o yang, creando un modello alternato attraverso lo zodiaco.
-
Segni Yang: Topo, Tigre, Drago, Cavallo, Scimmia, Cane
-
Segni Yin: Bue, Coniglio, Serpente, Pecora/Capra, Gallo, Maiale
Le qualità yang includono attivo, esprimente, esterno, assertivo, e associato alla luce del giorno e al calore. Le qualità yin includono ricettivo, contenente, interno, reattivo, e associato alla notte e alla frescura.
Queste polarità influenzano il modo in cui i tratti base del segno animale si esprimono. Ad esempio, i segni del Drago e del Serpente sono potenti e saggi, ma il Drago Yang tende ad esprimere il potere in modo aperto e drammatico, mentre il potere del Serpente Yin è più sottile, interno e applicato strategicamente.
Il Ciclo dei 60 Anni Spiegato
Uno degli aspetti più sofisticati dell'astrologia cinese è il suo ciclo calendariale di 60 anni, creato combinando i dodici segni animali con i cinque elementi. Questo sistema, noto come ciclo sexagenario, viene utilizzato in Cina da oltre 2.000 anni.
Il ciclo di 60 anni si forma attraverso l'interazione di:
-
Il ciclo di 12 anni dei Rami Terrestri (segni animali)
-
Il ciclo di 10 anni dei Steli Celesti (elementi con polarità yin/yang)
Poiché il minimo comune multiplo di 12 e 10 è 60, ci vogliono 60 anni affinché la stessa esatta combinazione di segno animale ed elemento si ripeta. Questo crea un modo preciso per segnare il tempo e tracciare le influenze astrologiche.
Storicamente, completare un intero ciclo di 60 anni era considerato un importante traguardo di vita. Il 60° compleanno (noto come Jiazi) è ancora celebrato come particolarmente auspiche nella cultura cinese.
In pratica, il ciclo di 60 anni consente descrizioni della personalità molto più specifiche rispetto ai soli 12 segni animali di base. Ad esempio, un Topo di Legno (1924, 1984) differisce da un Topo d'Acqua (1912, 1972).
Il Sistema dei Quattro Pilastri/BaZi
Per chi cerca maggiore precisione, l'astrologia cinese offre il sistema dei Quattro Pilastri o BaZi, che esamina non solo l'anno ma anche il mese, il giorno e l'ora di nascita. Questo crea un dettagliato grafico dei "Quattro Pilastri" che fornisce letture straordinariamente specifiche della personalità e del destino.
Un grafico completo dei Quattro Pilastri include:
-
Pilastro dell'Anno: Sfondo familiare, infanzia e influenze ancestrali
-
Pilastro del Mese: Carriera, vita pubblica e relazione con i genitori
-
Pilastro del Giorno: Carattere personale, identità di base e matrimonio
-
Pilastro dell'Ora: Figli, vita futura e aspetti nascosti della personalità
Ogni pilastro contiene sia uno Stelo Celeste (elemento con polarità yin/yang) sia un Ramo Terrestre (segno animale), creando otto caratteri che costituiscono la base per l'interpretazione—da qui il nome cinese BaZi, che significa "otto caratteri."
L'analisi professionale del BaZi esamina l'equilibrio degli elementi, le relazioni tra i pilastri, elementi nascosti nei Rami Terrestri e combinazioni speciali all'interno del grafico. Questo sistema offre intuizioni su carattere, relazioni, inclinazioni professionali, tendenze a salute e tempistica favorevole per decisioni importanti.
Sistemi Cinesi contro Sistemi Occidentali
L'astrologia cinese differisce fondamentalmente dall'astrologia occidentale in diversi modi chiave:
-
Cicli Annuali vs. Mensili: L'astrologia cinese utilizza principalmente un ciclo di 12 anni con animali che rappresentano gli anni, mentre l'astrologia occidentale enfatizza 12 segni mensili basati sulla posizione del sole.
-
Anno di Nascita Fisso vs. Date Che Cambiano: Il tuo segno zodiacale cinese è determinato dall'anno lunare di nascita, mentre i segni solari occidentali cambiano mensilmente in base al movimento del sole attraverso lo zodiaco.
-
Animali vs. Costellazioni: L'astrologia cinese utilizza simboli animali con tratti associati, mentre l'astrologia occidentale utilizza principalmente nomi di costellazioni e mitologia.
-
Sistemi Elementari Diversi: L'astrologia cinese impiega cinque elementi (Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua), mentre l'astrologia occidentale utilizza quattro (Fuoco, Terra, Aria, Acqua).
-
Fondamenti Filosofici: L'astrologia cinese emerge dai principi taoisti che enfatizzano l'armonia con i cicli naturali, mentre l'astrologia occidentale si è sviluppata da tradizioni greche che enfatizzano le influenze celesti.
Piuttosto che considerare un sistema superiore, molti appassionati moderni apprezzano come ciascuna tradizione offra prospettive uniche. Alcuni praticanti integrano addirittura entrambi i sistemi, utilizzando l'astrologia occidentale per la comprensione psicologica e i metodi cinesi per domande di tempistica e compatibilità.
Applicazioni Moderne dell'Astrologia Cinese
L'astrologia cinese continua a prosperare nel mondo contemporaneo, sia come tradizione culturale che come strumento pratico per la comprensione di sé e le decisioni.
Le applicazioni moderne includono:
-
Comprensione di Sé: Molte persone usano il loro segno animale per comprendere punti di forza personali, sfide e tendenze naturali.
-
Compatibilità Relazionale: L'astrologia cinese offre indicazioni specifiche su quali segni animali armonizzano o confliggono naturalmente.
-
Decisioni di Tempistica: Particolarmente in Asia, molte persone ancora consultano i calendari astrologici cinesi per scegliere date favorevoli per eventi importanti.
-
Festività Culturali: Lo zodiaco cinese fornisce ricca simbologia per le celebrazioni del capodanno lunare in tutto il mondo.
I praticanti contemporanei hanno adattato l'astrologia cinese alle esigenze moderne attraverso interpretazioni psicologiche che enfatizzano la crescita personale, programmi software che calcolano rapidamente grafici dei Quattro Pilastri precisi, e adattamenti culturali che rendono il sistema accessibile a un pubblico non cinese.
Domande Frequenti sull'Astrologia Cinese
A cosa serve l'astrologia cinese?
L'astrologia cinese è tradizionalmente usata per comprendere i tratti della personalità, valutare la compatibilità relazionale, scegliere date auspiche per eventi importanti e ottenere intuizioni su periodi di vita favorevoli e sfidanti. Nella cultura cinese, storicamente ha informato decisioni su percorsi di carriera, partner di matrimonio, avventure imprenditoriali e persino trattamenti medici. Al di là delle applicazioni pratiche, molte persone la usano come strumento di auto-riflessione e crescita personale, ottenendo prospettive sui propri punti di forza, sfide e scopo di vita.
Quali sono i 5 elementi dello zodiaco cinese?
I cinque elementi dell'astrologia cinese sono Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua. Questi elementi ruotano in un ciclo di cinque anni, combinandosi con i 12 segni animali per creare il ciclo sexagenario di 60 anni. Ogni elemento apporta qualità specifiche: il Legno rappresenta crescita e flessibilità; il Fuoco incarna trasformazione e passione; la Terra significa stabilità e affidabilità; il Metallo simboleggia struttura e precisione; e l'Acqua riflette adattabilità e saggezza. Il tuo anno di nascita determina sia il tuo segno animale che l'elemento—ad esempio, il 1980 era un anno della Scimmia di Metallo, mentre il 1981 era un anno del Gallo di Metallo.
Come si chiama l'oroscopo cinese?
L'oroscopo cinese è comunemente chiamato zodiaco cinese (Shēngxiào in mandarino, letteralmente "somiglianza del parto"), riferendosi ai 12 segni animali. Il sistema completo di calcolo astrologico cinese è spesso noto come BaZi ("Otto Caratteri") o astrologia dei Quattro Pilastri, riflettendo gli otto componenti che costituiscono un grafico natale completo analizzando anno, mese, giorno e ora di nascita. In cinese, la pratica generale potrebbe essere indicata come Zhōngguó Xīngzhàn (astrologia cinese) o semplicemente come parte della metafisica cinese (Mìngxué, letteralmente "studi della vita").
Nell'astrologia cinese che anno è il 2025?
Nell'astrologia cinese, il 2025 sarà l'Anno del Serpente, specificamente il Serpente di Legno. Il Serpente è il sesto animale nel ciclo zodiacale cinese, rappresentando saggezza, intuizione e mistero. L'elemento Legno aggiunge qualità di crescita, flessibilità e creatività alle caratteristiche naturali del Serpente. L'Anno del Serpente di Legno inizia il 29 gennaio 2025 (Capodanno cinese) e termina il 16 febbraio 2026. Gli anni del Serpente sono generalmente associati a pianificazioni ponderate, gusto raffinato ed esperienze trasformative. Le persone nate negli anni del Serpente di Legno tendono a combinare la saggezza e l'intuizione naturale del Serpente con la flessibilità e la visione creativa del Legno.
L'astrologia cinese offre una ricca tradizione di saggezza che ha guidato le persone per migliaia di anni. Che tu la esplori per il suo significato culturale, guida pratica o intuizione personale, questo antico sistema fornisce una lente unica per comprendere il carattere umano e i cicli naturali della vita.
Riferimenti
Che cos'è l'Astrologia: Una Guida per Principianti al Linguaggio del Cielo
Una Guida per Principianti per Imparare l'Astrologia
L'Astrologia è Reale? Ecco Cosa Dice la Scienza
Esistono (Almeno) 9 Tipi di Astrologia—Qual è Quello Giusto per Te?
Esistono Almeno 10 Tipi Diversi di Astrologia—Ecco Come Trovare Quello Giusto per Te
Disclaimer
L'astrologia è uno strumento di auto-riflessione e non dovrebbe sostituire consigli professionali medici, psicologici o finanziari.

By: Natalia Ramirez
Natalia completed her educational journey at the DeGroote School of Business, McMaster University, earning a Bachelor of Commerce in 2019. Her academic excellence was recognized with her inclusion on the Dean's List for three consecutive years, a testament to her dedication and outstanding performance throughout her studies.